La Brianza, situata nel cuore della Lombardia, è universalmente riconosciuta come un epicentro dell’eccellenza artigianale italiana, in particolare nel settore della lavorazione del legno e dell’arredamento. Questo territorio vanta una tradizione secolare che ha saputo coniugare l’abilità manuale con l’innovazione tecnologica, creando prodotti che incarnano il vero spirito del “Made in Italy”.
Le origini dell’artigianato del legno in Brianza risalgono al XIX secolo, quando le prime botteghe artigiane iniziarono a fiorire, trasformando la regione in un centro di produzione rinomato a livello internazionale. Questa tradizione si è consolidata nel tempo, con la Brianza che oggi produce oltre il 30% dei mobili italiani. (fonte Labissa)
La capacità della Brianza di integrare tecniche artigianali tradizionali con tecnologie all’avanguardia ha permesso alle aziende locali di distinguersi sul mercato globale. L’adozione di macchinari avanzati, come i centri di lavoro a controllo numerico (CNC) e le stampanti 3D, ha rivoluzionato i processi produttivi, garantendo precisione e qualità senza compromessi. Ad esempio, aziende come Karbaum, situata nel cuore della Brianza, combinano l’artigianalità con macchinari all’avanguardia, mantenendo vive le radici brianzole.
Un elemento chiave del successo brianzolo è l’investimento nella formazione delle nuove generazioni. Istituzioni come l’Artwood Academy, situata a Lentate sul Seveso, offrono percorsi formativi che uniscono tradizione e innovazione, preparando i giovani a diventare protagonisti dell’industria del mobile.
Il settore del legno-arredo in Brianza rappresenta una delle principali fonti di ricchezza del territorio, con un impatto diretto sull’economia locale e nazionale. FederlegnoArredo riporta che il fatturato complessivo del settore ha superato i 49 miliardi di euro nel 2021, con un tasso di crescita annuo che si attesta attorno al 5%.
La Brianza non è solo una terra di produzione, ma anche di design. Eventi come il Salone del Mobile di Milano vedono protagonisti molti artigiani brianzoli, che portano sul palcoscenico internazionale il loro saper fare unico. I mobili e i complementi d’arredo prodotti qui non sono semplici oggetti: sono manifestazioni di un patrimonio culturale che affonda le sue radici nella tradizione italiana e si proietta nel futuro con uno sguardo innovativo.
Il Made in Brianza non è solo un’etichetta, ma una promessa.
Acquistare un prodotto realizzato qui significa scegliere qualità, sostenibilità e un design senza tempo. Gli artigiani brianzoli sanno che il loro lavoro non è solo per oggi, ma per le generazioni future. È per questo che molte aziende della regione stanno investendo in pratiche sostenibili, dall’uso di legni certificati FSC al riciclo dei materiali di scarto.
Il futuro del design e dell’artigianato passa dalla Brianza. La regione sta diventando un laboratorio a cielo aperto dove tradizione e innovazione si incontrano per dare vita a nuovi stili e tendenze. Con un occhio sempre rivolto al passato, ma con una forte spinta verso il futuro, la Brianza continua a essere un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.
Se vuoi scoprire di più sul cuore pulsante di questa eccellenza, esplora il sito di Artwood Academy, dove tradizione e innovazione si fondono per formare i professionisti del domani.
Clicca sui documenti per scaricarli: