Design del legno e
falegnameria contemporanea
12 Dicembre 2024

Scuola di falegnameria

Passione diventa professione

  • Scuola falegnameria, formazione legno, Artwood Academy: non si tratta solo di un percorso formativo, ma di un viaggio che trasforma la passione per il legno in una carriera concreta. Artwood Academy, situata nel cuore del distretto mobiliero della Brianza, è il luogo dove tradizione artigiana e innovazione si fondono per formare i professionisti del futuro. In questo articolo esploreremo le opportunità offerte dalla scuola, il ruolo del settore legno-arredo nell’economia italiana e come Artwood Academy risponda alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.

Il settore legno-arredo

  • Italia: un’eccellenza riconosciuta

     

    L’Italia è leader mondiale nella produzione di mobili e complementi d’arredo, un settore che ha generato nel 2022 un fatturato di 49 miliardi di euro, con un export pari al 60% della produzione totale (Fonte: FederlegnoArredo). Il distretto della Brianza, dove sorge Artwood Academy, rappresenta il cuore pulsante di questa eccellenza, grazie a una rete di oltre 10.000 aziende specializzate nella lavorazione del legno.

     

    Nonostante il successo, il settore affronta una sfida cruciale: la carenza di manodopera qualificata. Secondo una recente indagine del Centro Studi Federlegno, il 68% delle imprese lamenta difficoltà nel trovare personale specializzato. È in questo contesto che Artwood Academy si propone come soluzione, formando giovani talenti pronti a entrare nel mercato del lavoro.

     

    Prospettive Europee e globali

     

    Il comparto legno-arredo riveste un ruolo fondamentale anche a livello europeo. L’Unione Europea è il secondo produttore mondiale di mobili dopo la Cina, con una quota di mercato del 25% del totale globale (Fonte: Eurostat). Paesi come Germania, Polonia e Francia si distinguono per l’alta qualità della produzione, contribuendo all’export europeo con un valore complessivo di 85 miliardi di euro nel 2021.

     

    A livello globale, il settore del legno-arredo si attesta tra i principali protagonisti della green economy. Secondo il World Bank Group, il mercato globale del legno sostenibile cresce del 10% annuo, spinto dalla crescente domanda di materiali eco-friendly e dalla sensibilizzazione verso pratiche forestali responsabili. Regioni come il Sud-Est asiatico e l’America Latina emergono come nuovi poli produttivi, con un focus sull’innovazione tecnologica e sull’utilizzo di risorse rinnovabili.

     

    Questo panorama conferma che le competenze acquisite presso una scuola come Artwood Academy sono altamente richieste, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, aprendo opportunità lavorative in un mercato in continua evoluzione.

Artwood Academy

  • Artwood Academy è molto più di una semplice scuola di falegnameria. La struttura, con i suoi 2.900 mq, ospita:

     

    • Laboratori di falegnameria tradizionale con macchinari come troncatrici, presse, levigatrici e CNC avanzati.
    • Laboratori informatici dotati di software di progettazione come AutoCAD, Rhinoceros e Easywood, essenziali per integrare manualità e design digitale.
    • Laboratori di prototipazione rapida, che includono stampanti 3D e macchine per il taglio laser, per esplorare le frontiere dell’additive manufacturing.

    Ogni anno, l’Academy forma circa 171 studenti suddivisi in 8 classi, con il supporto di 40 docenti altamente qualificati, di cui il 95% sono professionisti del settore. Gli studenti hanno anche accesso a 180 tirocini formativi in aziende partner, un’esperienza fondamentale per costruire un curriculum competitivo (Fonte: Artwood Academy).

     

    Occupazione e successo post-diploma

     

    Uno dei punti di forza di Artwood Academy è il suo impressionante tasso di occupazione: oltre il 91% degli studenti trova lavoro entro il primo anno dal diploma. Questo successo è reso possibile da una rete di 200 aziende partner, che collaborano attivamente con la scuola per identificare le competenze più richieste.

     

    Secondo uno studio di Almalaurea, i giovani con formazione tecnica-specialistica hanno una probabilità di trovare lavoro superiore del 25% rispetto alla media nazionale. Artwood Academy si inserisce perfettamente in questa tendenza, offrendo percorsi ITS e IFTS mirati a settori in forte crescita.

Un modello formativo

  • La formazione ad Artwood Academy combina tradizione e innovazione. Da un lato, gli studenti apprendono le tecniche artigianali che hanno reso famoso il Made in Italy, come la lavorazione del massello e l’intarsio. Dall’altro, acquisiscono competenze avanzate in ambiti come la progettazione 3D e la prototipazione rapida, preparando così figure professionali in grado di rispondere alle esigenze di un mercato globale.

     

    Un esempio concreto è l’utilizzo di materiali sostenibili, come il PLA con particelle di legno, e la creazione di prototipi tramite stampanti 3D. Queste competenze non solo aumentano l’occupabilità degli studenti, ma li rendono anche protagonisti del cambiamento verso un’economia più green.

     

    Perché scegliere Artwood Academy?

     

    1. Strutture all’avanguardia: laboratori moderni e macchinari di ultima generazione.
    2. Supporto al placement: grazie a una rete di aziende partner.
    3. Focus sulla sostenibilità: materiali innovativi e tecnologie verdi.
    4. Posizione strategica: nel cuore della Brianza, a stretto contatto con il distretto del legno-arredo.

    Per chi desidera unire passione e professione, Artwood Academy rappresenta una scelta di eccellenza. Con un approccio pratico e innovativo, la scuola prepara i giovani ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione, offrendo al contempo opportunità concrete di inserimento lavorativo.

Conclusioni

  • Il futuro del legno-arredo passa per scuole come Artwood Academy, dove la passione per la materia prima incontra le tecnologie del futuro. Se sei interessato a trasformare la tua passione in una carriera, contattaci e scopri i percorsi formativi disponibili.

Altre news

16 Novembre 2024
Bando Borse di Studio AF 2023/24

Bando Borse di Studio AF 2023/24 rivolto agli studenti/sse che frequentano la 2ª annualità.

7 Novembre 2024
Open Day e Open Door 2024-2025

Open Doors e Open Day di Artwood Academy: scopri il tuo futuro nel mondo del design.

21 Novembre 2024
Stile Scandinavo

Lo Stile Scandinavo, noto per la sua estetica minimalista e funzionale, ha conquistato il mondo dell'interior design grazie alla capacità di creare ambienti accoglienti e luminosi.

31 Ottobre 2024
La tornitura del legno

La tornitura del legno è una delle tecniche più affascinanti e antiche della lavorazione artigianale. 

24 Ottobre 2024
Collezione permanente SaloneSatellite

La Collezione Permanente SaloneSatellite presso l'Artwood Academy rappresenta un'eccezionale finestra sul mondo del design contemporaneo.

17 Ottobre 2024
Stampa 3D, cos'è e come funziona

La stampa 3D rappresenta una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni. Conosciuta anche come Additive Manufacturing, permette di creare oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale, strato dopo strato, utilizzando una varietà di materiali.