Design del legno e
falegnameria contemporanea
10 Luglio 2025

Cosa fare dopo il diploma? 5 percorsi alternativi all’università 

Cosa fare dopo il diploma?

  • 5 percorsi alternativi all’università firmati Artwood Academy

     

    Non tutti i diplomati scelgono l’università. C’è chi desidera una strada più concreta, orientata al lavoro, capace di unire sapere e saper fare.
    Per chi ha questo tipo di inclinazione, Artwood Academy rappresenta una delle più valide alternative formative presenti oggi in Italia.

     

    Sita a Lentate sul Seveso, nel cuore del distretto del Legno Arredo della Brianza, Artwood Academy è un centro di formazione altamente specializzato, nato per iniziativa di FederlegnoArredo, che propone percorsi post diploma alternativi all’università, fondati su competenze tecniche, tecnologie industriali e legami solidi con il mondo delle imprese.

     

    La scuola ospita ogni anno circa 250 studenti e dispone di una struttura all’avanguardia di 2.900 mq, di cui oltre 1.500 mq interamente dedicati ai laboratori, dotati di macchinari professionali comparabili a quelli delle aziende del settore.
    Qui, la formazione si trasforma in esperienza, e la professionalità prende forma fin dai banchi di scuola.

     

    Di seguito presentiamo cinque percorsi formativi reali, attivi e strutturati, rivolti a diplomati che vogliono costruire il proprio futuro nel mondo del legno, del design e della produzione industriale, senza passare dall’università.

Tecnico del legno

  • Durata: 2 anni
    Destinatari: diplomati
    Titolo rilasciato: Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF)
    Link al corso: https://artwoodacademy.it/corso/tecnico-del-legno/

     

    Il corso “Tecnico del legno” forma professionisti in grado di gestire e ottimizzare l’intero processo di produzione industriale del legno, dalle fasi di progettazione alla realizzazione del prodotto finito.

     

    Il programma integra:

    • competenze tecniche e tecnologiche
    • conoscenze sulla filiera produttiva
    • software di progettazione CAD/CAM
    • elementi di sostenibilità, innovazione e controllo qualità

     

    Il percorso è fortemente connesso con le esigenze delle aziende del settore, grazie a laboratori pratici e tirocini in azienda, ed è pensato per chi desidera entrare nel mondo del lavoro con competenze avanzate, senza dover affrontare un percorso universitario.

Design sostenibile e industrializzazione nel legno-arredo

  • Durata: 2 anni
    Destinatari: diplomati
    Titolo rilasciato: Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF)
    Link al corso: https://artwoodacademy.it/corso/design-sostenibile-e-industrializzazione-nel-legno-arredo/

     

    Questo percorso ITS nasce per formare tecnici specializzati nella progettazione e industrializzazione sostenibile del prodotto d’arredo.

     

    Le competenze fornite spaziano tra:

    • design del prodotto
    • sviluppo di soluzioni sostenibili
    • utilizzo di materiali innovativi
    • progettazione industriale e ottimizzazione della produzione

     

    È un corso pensato per chi ha interesse per il design, l’ambiente e la tecnologia, e vuole inserirsi in contesti industriali dove si progettano e producono soluzioni d’arredo sostenibili e all’avanguardia.

Tecniche di prototipazione 4.0 nel legno-arredo

  • Durata: 1 anno
    Destinatari: diplomati
    Titolo rilasciato: Certificazione IFTS – IV livello EQF
    Link al corso: https://artwoodacademy.it/corso/tecniche-di-prototipazione-4-0-nel-legno-arredo/

     

    Questo corso IFTS annuale è progettato per formare tecnici esperti nelle nuove tecnologie di prototipazione applicate al settore legno-arredo.

     

    Nel dettaglio, il programma include:

    • modellazione e rendering 3D
    • uso avanzato di software CAD/CAM
    • lavorazioni CNC
    • prototipazione fisica e digitale
    • simulazione e testing del prodotto

     

    È il percorso ideale per chi vuole un inserimento veloce e tecnico in azienda, grazie a un mix di teoria, laboratorio e stage pratico in realtà produttive del territorio.

Digital marketing e internazionalizzazione per il legno-arredo

  • Durata: 1 anno
    Destinatari: diplomati
    Titolo rilasciato: Certificazione IFTS – IV livello EQF
    Link al corso: https://artwoodacademy.it/corso/digital-marketing-e-internazionalizza-zione-legno-arredo/

     

    Il settore legno-arredo non richiede solo tecnici e artigiani, ma anche figure che sappiano comunicare, promuovere e vendere i prodotti Made in Italy in tutto il mondo.

     

    Questo corso IFTS forma professionisti in grado di:

    • progettare strategie di marketing digitale
    • curare la comunicazione aziendale
    • promuovere l’internazionalizzazione del prodotto
    • gestire canali social, e-commerce e contenuti digitali

     

    È un percorso innovativo, trasversale, che collega creatività, comunicazione e conoscenza del prodotto, per portare le aziende del legno su nuovi mercati.

Operatore del legno

  • Durata: 3 anni
    Destinatari: studenti dopo la terza media
    Titolo rilasciato: Qualifica professionale di III livello EQF
    Link al corso: https://artwoodacademy.it/corso/operatore-del-legno/

     

    Sebbene rivolto a studenti più giovani (usciti dalla scuola media), è importante segnalare questo corso come parte integrante dell’identità di Artwood Academy: un percorso triennale pratico e manuale, dedicato alla formazione di operatori specializzati nella lavorazione del legno.

     

    Il programma si svolge interamente in ambiente professionale, con laboratori all’avanguardia, macchine a controllo numerico, software per la progettazione, e consente ai giovani di sviluppare competenze concrete e spendibili, in un settore con forte domanda occupazionale.

     

    Nota: pur non essendo un’alternativa post-diploma, è parte fondamentale della filiera formativa interna dell’Academy.

Scegliere Artwood Academy dopo il diploma

  • Artwood Academy è una realtà d’eccellenza nella formazione professionale e tecnica per il settore legno-arredo. Si trova nel cuore della Brianza, il più importante distretto produttivo del mobile in Italia, ed è promossa da FederlegnoArredo, associazione nazionale di riferimento del comparto.

    La struttura formativa è moderna, con oltre 2.900 mq di spazi, di cui 1.500 mq di laboratori, attrezzati con macchinari a controllo numerico, software di modellazione 3D e strumentazioni paragonabili a quelle delle aziende leader del settore.

    Ogni anno, circa 250 studenti frequentano i corsi dell’Academy, e oltre il 70% di loro trova impiego subito dopo il diploma.

    Scegliere Artwood Academy significa:

    • specializzarsi in un settore solido e in crescita
    • entrare in contatto diretto con le imprese
    • acquisire competenze pratiche, tecniche e digitali
    • evitare percorsi teorici lunghi e poco spendibili

     

    L’università non è l’unica via possibile dopo il diploma. Artwood Academy propone 5 percorsi tecnici, innovativi e legati al mondo del lavoro reale, nel settore del legno, del design, del marketing e dell’industria 4.0.

     

    Formazione concreta, docenti dal mondo dell’impresa, laboratori d’avanguardia e forte occupabilità: una vera alternativa all’università, nel cuore del Made in Italy.

     

    Scopri tutti i dettagli sui percorsi formativi post diploma di Artwood Academy su:
    www.artwoodacademy.it

     

    Il tuo futuro professionale può cominciare qui.

Altre news

9 Luglio 2025
Bando Borse di Studio AF 2024/25

Bando Borse di Studio AF 2024/25 rivolto agli studenti/sse che frequentano la 1ª o la 2ª annualità.

2 Luglio 2025
Perchè partecipare agli Open Day Artwood

Scegliere la scuola giusta dopo la terza media o dopo il diploma è una decisione cruciale per ogni studente e famiglia. 

19 Giugno 2025
Intelligenza artificiale e legno

L’intelligenza artificiale (AI) inizia a giocare un ruolo chiave nella trasformazione del settore. La lavorazione del legno, da sempre sinonimo di artigianalità e maestria, oggi guarda al futuro con strumenti digitali avanzati che promettono efficienza, qualità e nuove possibilità creative.

13 Giugno 2025
Il ritorno del legno scuro negli interni

Il legno scuro sta tornando protagonista nel design d’interni: ecco come integrarlo negli spazi moderni.

15 Maggio 2025
Design e alta cucina

Nel 2021 nasce un connubio d’eccellenza tra il mondo della formazione professionale e quello dell’alta ristorazione: Artwood Academy, polo formativo di riferimento per il settore legno-arredo, incontra la visione innovativa dello chef stellato Davide Oldani.