Nei giorni 25 e 26 novembre 2025, Artwood Academy ospiterà la prima competizione regionale WorldSkills Italy per la figura professionale del Cabinet Maker.
Si tratta di una tappa pilota organizzata con il patrocinio ufficiale di FederlegnoArredo, che coinvolgerà studenti e tutor provenienti da istituti di formazione professionale attivi nel settore legno-arredo.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le competenze tecniche dei giovani, favorire il dialogo tra formazione e mondo produttivo e promuovere la cultura del “saper fare” attraverso un’esperienza pratica di altissimo livello.
WorldSkills è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, fondata nel 1950, che promuove l’eccellenza nelle competenze tecniche e professionali attraverso competizioni a livello globale.
Attiva oggi in oltre 80 Paesi del mondo, WorldSkills rappresenta un punto di riferimento internazionale per la formazione professionale e per la connessione tra giovani, istituzioni educative e imprese.
Le competizioni WorldSkills non sono semplici gare, ma vere e proprie esperienze formative che stimolano abilità tecniche, precisione, creatività, e allo stesso tempo sviluppano competenze trasversali fondamentali come autonomia, problem solving, gestione dello stress e lavoro di squadra.
Un elemento distintivo di WorldSkills è il forte coinvolgimento delle imprese: aziende e operatori del settore partecipano attivamente alla definizione degli standard professionali, forniscono attrezzature, mettono a disposizione tutor e creano opportunità di stage e inserimento lavorativo.
L’approccio WorldSkills è quindi orientato a creare un ecosistema virtuoso tra scuola, formazione e industria, in grado di costruire reali percorsi di professionalizzazione per i giovani.
In Italia, il progetto è attualmente promosso dalla Camera di Commercio di Bolzano e dalla Regione Piemonte, ma sta crescendo l’interesse anche in altre aree strategiche del Paese, come la Lombardia. In questo contesto si inserisce l’iniziativa promossa da Artwood Academy.
Durante le due giornate del 25 e 26 novembre 2025, presso i laboratori dell’Artwood Academy di Lentate sul Seveso (MB), gli studenti partecipanti – affiancati dai propri tutor – si sfideranno nella realizzazione di un comodino con cassetto, rispettando i criteri tecnici richiesti dal format WorldSkills per la figura del Cabinet Maker.
Il progetto include una sequenza di fasi complesse che metteranno alla prova la padronanza tecnica, la precisione nelle lavorazioni, la gestione dei tempi e l’autonomia operativa:
La competizione rappresenta un’occasione formativa di grande valore, non solo per chi partecipa, ma anche per tutti gli operatori e visitatori interessati a comprendere il livello di competenze raggiungibile da studenti ben formati all’interno di un contesto professionale.
Artwood Academy invita tutte le aziende del settore legno-arredo a visitare i propri laboratori durante le giornate della competizione. Sarà un’occasione concreta per osservare il lavoro dei giovani partecipanti, valutare competenze e potenzialità, e approfondire le opportunità di collaborazione tra scuola e impresa.
Programma delle attività:
Per facilitare l’organizzazione, le aziende interessate sono invitate a confermare la propria presenza via e-mail scrivendo a:
trials@artwoodacademy.it
Nell’ambito della manifestazione, martedì 25 novembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00, si svolgerà un incontro dedicato ai docenti e referenti dell’orientamento delle scuole medie, finalizzato a far conoscere la proposta formativa di Artwood Academy e l’importanza della formazione tecnica nel settore legno-arredo.
Durante l’incontro sarà possibile:
Per partecipare, è richiesta l’iscrizione attraverso il seguente modulo online:
https://docs.google.com/forms/d/13lIbL7s7YT8CQYGSJIpsulBDK3DVqOdy4Wtnc8_gr8Y/edit
Con l’organizzazione di questa prima competizione WorldSkills Italy per Cabinet Maker in Lombardia, Artwood Academy si conferma un punto di riferimento nazionale per la formazione professionale nel comparto legno-arredo.
Il patrocinio ufficiale di FederlegnoArredo sottolinea il valore strategico dell’iniziativa, che guarda sia alla formazione dei giovani sia alle esigenze concrete del mondo produttivo.
La manifestazione si inserisce in un progetto più ampio di promozione del distretto del legno della Brianza, un territorio che da sempre rappresenta l’eccellenza italiana nel design e nell’artigianato, capace di unire tradizione, innovazione e cultura del lavoro.
Clicca sui documenti per scaricarli: