Design del legno e
falegnameria contemporanea
16 Ottobre 2025

Politecnico e Artwood Academy

Dal Politecnico all’Artwood Academy

  • Un progetto concreto tra scuola, università e aziende del territorio

     

    Come riportato da Il Giorno nell’articolo pubblicato il 3 ottobre 2025, quando la creatività degli studenti incontra la competenza tecnica di una scuola d’eccellenza come Artwood Academy e l’innovazione del Politecnico di Milano, nascono oggetti intelligenti, sostenibili e pronti per il mercato. Come un seggiolone che cresce con il bambino o un orto verticale con piani rotanti.

     

    Questi sono solo alcuni dei prototipi innovativi sviluppati grazie a una collaborazione tra l’ITS Artwood Academy di Lentate sul Seveso e il corso di Design del Politecnico, con il supporto delle imprese del gruppo Design e Arredo di Assolombarda.

L'obiettivo

  • Creare un ponte tra scuola e mondo del lavoro

     

    Il progetto – presentato nei giorni scorsi presso la sede dell’ITS Rosario Messina – ha mostrato al pubblico una selezione di prototipi sviluppati negli ultimi tre anni. L’iniziativa ha un obiettivo ambizioso ma concreto: rafforzare il dialogo tra studenti e imprese, creando un ponte reale tra formazione e occupazione, tra creatività e produzione.

     

    Si tratta di una vera esperienza formativa ad alto valore aggiunto, che permette agli studenti di:

    • mettere in pratica le proprie competenze tecniche e progettuali
    • interagire con professionisti e aziende reali
    • sviluppare progetti innovativi destinati a diventare prodotti

Cosa è stato realizzato

  • Dal seggiolone evolutivo all’arredo per smart working

     

    Tra i progetti presentati figurano idee brillanti, molte delle quali già pronte per l’industria:

    • Seggiolone evolutivo che si trasforma in tavolino e cresce con il bambino
    • Appendiabiti con asta verticale per segnare l’altezza dei più piccoli
    • Orto verticale a piani rotanti, per ambienti interni ed esterni
    • Scrivanie smart con caricatore wireless integrato
    • Comodini multifunzionali e tavolini adattabili agli spazi di lavoro
    • Sedute trasformabili e sistemi di illuminazione integrata

     

    Queste soluzioni rispondono ai bisogni reali del mercato, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al design funzionale e alla produzione artigianale di alta qualità, valori centrali nell’identità dell’Artwood Academy.

Una rete solida

  • Artwood, PoliMi e le imprese del design

     

    I protagonisti sono gli studenti del corso di Design del Politecnico di Milano, una delle università più prestigiose d’Europa nel campo della progettazione, e gli allievi di Artwood Academy, scuola d’eccellenza del settore legno-arredo, nata nel cuore produttivo della Brianza.

    Artwood Academy propone percorsi formativi di terzo, quarto e quinto livello EQF (qualifiche europee), incentrati su:

    • Operatore del legno
    • Tecnico del legno
    • Design sostenibile

     

    Le aziende, dal canto loro, hanno offerto materiali, supporto tecnico e know-how, contribuendo in modo concreto alla realizzazione dei prototipi. Tra le realtà coinvolte: Artemide, Carpanelli, Cleaf, Duerre, Häfele, Merli Marmi, Oggioni, Passoni Titanio, Status e WiDesign.

La Brianza

  • Incubatore di talenti e innovazione

     

    Il progetto è un esempio perfetto di come il territorio della Brianza – da sempre culla del design italiano – possa farsi promotore di innovazione, sostenibilità e formazione professionale di alto livello. Un modello replicabile e strategico, che valorizza:

    • le competenze dei giovani
    • le esigenze del mercato
    • il patrimonio produttivo locale

Artwood Academy

  • Dove le idee si trasformano in futuro

     

    L’evento ha confermato ancora una volta il ruolo centrale di Artwood Academy come snodo formativo e creativo tra scuola, università e industria. Una realtà capace di preparare i giovani al lavoro nel mondo reale, con strumenti pratici, laboratori tecnologicamente avanzati e relazioni forti con il tessuto imprenditoriale del settore legno-arredo.

     

    In un mondo che ha bisogno di idee nuove, sostenibili e ben realizzate, Artwood Academy è il luogo dove queste idee prendono forma. Letteralmente.

     

    Scarica l’articolo completo in PDF >

Altre news

9 Ottobre 2025
Dall’academy alle aziende

C’è un filo che lega le aule di Artwood Academy ai reparti produttivi delle migliori aziende del design italiano. È un filo fatto di manualità, tecnologia e visione, che unisce scuola e impresa in un unico linguaggio: quello del “saper fare”.

3 Ottobre 2025
Artwood Academy su MpaStyle

Quando una realtà formativa viene raccontata da una testata autorevole come MpaStyle, significa che ha davvero lasciato il segno.

18 Settembre 2025
Il Progetto di Fundraising 2025 di Artwood Academy

Artwood Academy, polo formativo di eccellenza nel cuore del distretto del legno-arredo in Brianza, promuove per il 2025 un importante progetto di ampliamento e riqualificazione strutturale della sede, con l’obiettivo di rispondere in modo concreto alla crescente domanda di formazione tecnica specializzata e all’esigenza di rafforzare il legame tra scuola, impresa e territorio.

5 Settembre 2025
SaloneSatellite a Expo Osaka 2025

Il mondo del design vive di incontri, contaminazioni e nuove visioni. Il SaloneSatellite, fondato e curato da Marva Griffin, da oltre 25 anni è il palcoscenico internazionale dedicato ai designer under 35.

5 Settembre 2025
Legno e design italiano: 5 icone che hanno fatto la storia

Scopri 5 pezzi iconici del design italiano in legno: come sono nati, chi li ha progettati e cosa insegnano ai designer di domani.