Design del legno e
falegnameria contemporanea
12 Febbraio 2025

Salone del Mobile: la vetrina del Made in Brianza

La Brianza del legno guarda al futuro

  • Un territorio d’eccellenza al Salone del Mobile

     

    La Brianza si prepara a brillare ancora una volta nella vetrina internazionale del design: il Salone del Mobile di Milano, giunto alla 63ª edizione e in programma dall’8 al 13 aprile a Rho Fiera, sarà l’occasione per mostrare il talento e la qualità del settore legno-arredo. Tra i protagonisti, spiccano aziende simbolo del made in Italy, come Flou, Meridiani, Flexform e Minotti, che hanno portato il nome della Brianza nel mondo. 

     

    Secondo Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, il ruolo delle aziende brianzole nel settore è ancora centrale:

     

    “Non è un caso che il Salone sia a Milano, espressione di un primato che la Lombardia si gioca con altre regioni. In questo quadro, la Brianza ha un ruolo prevalente grazie ai marchi storici e all’export, che rappresenta oltre il 50% del fatturato.”

Un settore in crescita...

  • …ma con una sfida da vincere: la manodopera

     

    Il comparto del mobile è una delle tre grandi eccellenze del made in Italy, insieme alla moda e all’alimentare. Tuttavia, se da un lato il mercato è in espansione, dall’altro esiste un’emergenza che rischia di rallentarne lo sviluppo: la mancanza di personale specializzato.

     

    “Abbiamo bisogno di manodopera. L’era di Mastro Geppetto è finita: oggi saper costruire bene è fondamentale. Artwood Academy, nel polo di Lentate sul Seveso, è un’eccellenza che aiuta in questa direzione.”

     

    Artwood Academy forma ogni anno circa 100 studenti, ma la domanda di personale è di gran lunga superiore: le aziende necessiterebbero di almeno quattro volte tanto. Complessivamente, il comparto del legno-arredo ha bisogno di 35.000 nuovi addetti, mentre in tutta Italia le scuole tecniche ne formano solo 6.000-7.000.

Le sfide

  • Un problema di attrattività e passaggio generazionale

     

    Ma perché i giovani non si avvicinano a questa professione? Secondo Feltrin, il problema è lo stereotipo che molte famiglie hanno sul lavoro in fabbrica:

     

    “Bisogna far entrare i genitori nelle aziende per mostrare loro che le realtà produttive di oggi sono molto diverse da quelle di un tempo.”

     

    Oltre alla questione culturale, c’è anche il tema del passaggio generazionale: molte imprese storiche faticano a trovare successori, mettendo a rischio competenze e tradizioni artigianali.

Sostenibilità e altre sfide per il settore

  • Un altro elemento cruciale per il futuro del comparto è la sostenibilità, sempre più richiesta dal mercato e dai consumatori più giovani:

     

    “Per le nuove generazioni, la sostenibilità non è una bandierina, ma uno stile di vita. Il Salone del Mobile ha chiesto agli espositori di essere coerenti su questo aspetto.”

     

    Le aziende devono affrontare anche l’incertezza legata ai dazi e alle nuove regolamentazioni internazionali, che potrebbero cambiare le dinamiche del commercio del made in Italy.

Tra opportunità e futuro

  • Nonostante le difficoltà, il settore ha ancora enormi potenzialità, grazie alla qualità della produzione e alla capacità di innovare.

     

    “Siamo bravi in quello che facciamo, ma formazione e passaggio generazionale potrebbero diventare ostacoli. Le aziende devono innovarsi e la scuola deve rafforzare la formazione.”

     

    In questo scenario, realtà come Artwood Academy giocano un ruolo strategico, formando i professionisti del futuro e contribuendo a mantenere la Brianza ai vertici del settore legno-arredo.

     

    Il Salone del Mobile, definito da Feltrin come il “Premio Oscar del design”, sarà l’occasione perfetta per dimostrare ancora una volta al mondo il valore di questo territorio.

     

    Fonte articolo: “Il Giorno” 12 febbraio 2025

    Scarica qui l’articolo completo

Altre news

5 Febbraio 2025
Artigiani 4.0: il futuro del legno-arredo nasce all’Artwood Academy

Lo scorso 5 febbraio "Il Giorno" ha dedicato ampio spazio all'Artwood Academy, descrivendola come uno degli esempi più virtuosi nel panorama della formazione professionale italiana.
IL GIORNO, mercoledì 5 Febbraio 2025

16 Novembre 2024
Bando Borse di Studio AF 2023/24

Bando Borse di Studio AF 2023/24 rivolto agli studenti/sse che frequentano la 2ª annualità.

7 Novembre 2024
Open Day e Open Door 2024-2025

Open Doors e Open Day di Artwood Academy: scopri il tuo futuro nel mondo del design.

21 Novembre 2024
Stile Scandinavo

Lo Stile Scandinavo, noto per la sua estetica minimalista e funzionale, ha conquistato il mondo dell'interior design grazie alla capacità di creare ambienti accoglienti e luminosi.

31 Ottobre 2024
La tornitura del legno

La tornitura del legno è una delle tecniche più affascinanti e antiche della lavorazione artigianale. 

24 Ottobre 2024
Collezione permanente SaloneSatellite

La Collezione Permanente SaloneSatellite presso l'Artwood Academy rappresenta un'eccezionale finestra sul mondo del design contemporaneo.

17 Ottobre 2024
Stampa 3D, cos'è e come funziona

La stampa 3D rappresenta una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni. Conosciuta anche come Additive Manufacturing, permette di creare oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale, strato dopo strato, utilizzando una varietà di materiali.