Design del legno e
falegnameria contemporanea
10 Febbraio 2025

Artwood Academy e il contributo per le maschere dell’Aida

Artwood Academy e l'Aida

  • La maestosità dell’opera Aida di Giuseppe Verdi ha incantato milioni di spettatori in tutto il mondo, durante la rappresentazione del 16 giugno 2023all’Arena di Verona.

     

    L’evento, seguito in Italia da 1.800.000 telespettatori, ha visto anche la partecipazione di eccellenze artigiane del territorio brianzolo. Un pezzo di questa grande produzione è nato proprio grazie agli studenti dell’Artwood Academy.

     

Maschere di scena nate anche grazie ad Artwood Academy

  • Gli allievi dell’Artwood Academy, sotto la guida dei loro docenti, hanno dato il loro contributo per realizzare i modelli in legno delle maschere che raffigurano le divinità egizie presenti nell’opera. Queste maschere, fondamentali per rappresentare le figure simboliche dell’antico Egitto, sono state utilizzate dagli attori durante la rappresentazione.

     

    Il progetto è nato dalla collaborazione con la sartoria teatrale KlemAnn di Inverigo.

     

    “Da settembre abbiamo iniziato a lavorare con loro”

     

    racconta Francesco Chinellato, responsabile del laboratorio dell’Artwood Academy.

     

    “Ad ottobre ci hanno chiesto di contribuire alla realizzazione delle maschere, essendo stati scelti per allestire i costumi di scena dell’Aida.”

Sei modelli ad alta precisione

  • Dalla progettazione al prototipo

     

    Per il progetto sono stati creati sei modelli in legno, raffiguranti le teste delle divinità egizie. Il docente Ruben Sagone, che ha seguito il lavoro, spiega:

     

    “Siamo partiti da un bozzetto inviato dalla regia teatrale. Successivamente, abbiamo elaborato un modello 3D grazie a visori e realtà mista, in modo da dimensionare, prima di produrre i calchi in legno, correttamente le maschere”   

     

    Una volta approvato il progetto, si è passati alla fase di lavorazione del legno. Grazie all’uso di frese a controllo numerico, il materiale è stato scavato con una precisione millimetrica. Tuttavia, il lavoro manuale resta fondamentale per le rifiniture finali.

     

    “Quello che esce dalla macchina – continua Sagone – comunque va rifinito a mano nei minimi dettagli.”

Dalla Brianza all’Arena di Verona

  • I busti lignei, alti oltre 60 centimetri, sono stati infine spediti a KlemAnn, dove due studentesse del percorso ITS Ecodesign dell’Artwood Academy hanno applicato il materiale termoplastico per completare le maschere di scena. Complessivamente, sono stati realizzati otto modelli: sei teste di divinità e due armature utilizzate nei costumi dell’Aida.

     

    Attraverso l’esperienza diretta su progetti di grande portata, come quello dell’Arena di Verona, Artwood Academy riesce a dare una dimensione pratica al percorso di formazione, fornendo ai suoi studenti competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

     

    Il valore della tecnologia per il settore del legno e del design

     

    L’utilizzo delle tecnologie digitali nella produzione scenografica dell’Aida è solo uno degli esempi di come il settore del legno stia evolvendo grazie alla formazione. Artwood Academy, situata nel cuore della Brianza, si distingue proprio per il suo approccio che integra tradizione e innovazione. I laboratori dell’istituto sono dotati di strumenti di ultima generazione: centri di lavoro fino a 6 assi, macchinari per la prototipazione rapida, scanner 3D e software di progettazione parametrica.

     

    La realtà aumentata utilizzata nella progettazione delle maschere ha permesso di visualizzare i modelli digitali in un ambiente immersivo, riducendo i tempi di produzione e aumentando la precisione degli interventi manuali. Questo processo è stato decisivo per rispettare le rigide scadenze del progetto e garantire la qualità finale delle opere scenografiche

La forza della formazione e della collaborazione

  • Il progetto delle maschere per la rappresentazione dell’Aida è l’emblema di un modello virtuoso di collaborazione tra imprese, istituzioni formative e realtà culturali. La partecipazione attiva di Artwood Academy ha dimostrato come una formazione di qualità, fondata sull’integrazione tra artigianato e tecnologia, possa contribuire a progetti di portata internazionale.

     

    Grazie a questa esperienza, i giovani formati dall’ITS Academy sono pronti a portare avanti la tradizione del legno Made in Italy, innovandola e rendendola competitiva sui mercati globali.

     

    Fonte articolo:

    https://primamonza.it/attualita/ce-un-pezzo-di-camnago-nellaida-dellarena/

Altre news

16 Novembre 2024
Bando Borse di Studio AF 2023/24

Bando Borse di Studio AF 2023/24 rivolto agli studenti/sse che frequentano la 2ª annualità.

7 Novembre 2024
Open Day e Open Door 2024-2025

Open Doors e Open Day di Artwood Academy: scopri il tuo futuro nel mondo del design.

21 Novembre 2024
Stile Scandinavo

Lo Stile Scandinavo, noto per la sua estetica minimalista e funzionale, ha conquistato il mondo dell'interior design grazie alla capacità di creare ambienti accoglienti e luminosi.

31 Ottobre 2024
La tornitura del legno

La tornitura del legno è una delle tecniche più affascinanti e antiche della lavorazione artigianale. 

24 Ottobre 2024
Collezione permanente SaloneSatellite

La Collezione Permanente SaloneSatellite presso l'Artwood Academy rappresenta un'eccezionale finestra sul mondo del design contemporaneo.

17 Ottobre 2024
Stampa 3D, cos'è e come funziona

La stampa 3D rappresenta una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni. Conosciuta anche come Additive Manufacturing, permette di creare oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale, strato dopo strato, utilizzando una varietà di materiali.