Design del legno e
falegnameria contemporanea
5 Febbraio 2025

Artigiani 4.0: il futuro del legno-arredo nasce all’Artwood Academy

Eccellenza tra tradizione e innovazione

  • Artwood Academy: eccellenza brianzola tra tradizione e innovazione

     

    Lo scorso 5 febbraio “Il Giorno” ha dedicato ampio spazio all’Artwood Academy, descrivendola come uno degli esempi più virtuosi nel panorama della formazione professionale italiana. Gli articoli di Monica Guzzi esplorano i diversi aspetti della scuola di Lentate sul Seveso, che forma i futuri artigiani del legno e del design, pronti ad affrontare le sfide di un mercato globale sempre più competitivo.

     

    Oltre 300 studenti sono protagonisti di un percorso che unisce manualità artigiana e competenze tecnologiche avanzate, in un contesto che promuove la sinergia tra imprese, istituzioni accademiche e mondo del lavoro.

Dove nasce l'artigiano 4.0

  • L’Artwood Academy si distingue per un’offerta formativa all’avanguardia, che prepara gli studenti a diventare veri e propri “artigiani 4.0”. Come spiega Luigi Mettica, direttore della scuola,

     

    “Quando un ragazzo mette piede in questa scuola, all’80 per cento è già iscritto”,

     

    a dimostrazione della forte attrattività dell’istituto.

     

    La struttura vanta mille metri quadrati di laboratori dotati delle tecnologie più avanzate per la prototipazione e il design digitale. Qui si passa dall’idea al prototipo 3D, mantenendo il legno come materia prima principale. Nell’auditorium sono esposti oltre 300 pezzi unici donati da aziende e designer che hanno partecipato al SaloneSatellite, la prestigiosa rassegna del Salone del Mobile.

    L’Accademia accoglie ogni anno nuove iscrizioni che superano di gran lunga la disponibilità di posti:

     

    “Abbiamo un numero di richieste che rappresenta il quadruplo rispetto ai ragazzi che qui vengono formati”,

     

    afferma Mettica. Il percorso formativo è modulare, offrendo qualifiche professionali in 3 anni, diplomi tecnici in 4 o 5 anni e specializzazioni ITS in collaborazione con enti di prestigio come Federlegno e il Politecnico di Milano.

     

    “Penso ai nostri studenti come agli artigiani 4.0”,

     

    prosegue Mettica, sottolineando l’importanza di formare professionisti capaci di integrare competenze manuali e tecnologiche, con un focus sul marketing e sulla progettazione digitale.

     

    > Fonte e articolo completo: Un mestiere che cambia

Le ragazze nel legno-arredo

  • Un altro aspetto interessante emerso dagli articoli riguarda la crescente presenza femminile nei corsi di specializzazione post-diploma. Chiara Dell’Oca, 19 anni, è una delle studentesse che frequentano l’Accademia:

     

    “Mi sono sempre piaciute le occupazioni manuali che richiedono precisione. Una volta terminate le lezioni rimango in laboratorio fino a tardi”,

     

    racconta la giovane, sottolineando quanto sia gratificante lavorare a stretto contatto con macchinari di ultima generazione.

     

    Il pregiudizio che associa la lavorazione del legno esclusivamente agli uomini è sempre più superato. Le studentesse trovano nel disegno CAD, nella modellazione e nel marketing gli strumenti per una carriera che unisce creatività e tecnologia.

     

    La scuola ha avviato collaborazioni con l’Accademia di Brera e il Politecnico di Milano, mentre il responsabile di laboratorio Francesco Chinellato evidenzia l’importanza della formazione su misura:

     

    “Abbiamo una richiesta pazzesca di manodopera da parte delle aziende a tutti i livelli, dal banco alle macchine a controllo numerico”.

     

    Questo stretto legame con le imprese consente di aggiornare continuamente i programmi didattici e offrire agli studenti concrete opportunità di inserimento professionale.

     

    > Fonte e articolo completo: Addio a Mastro Geppetto

Protagonisti al Salone del Mobile 2025

  • L’Artwood Academy sarà tra i protagonisti del Salone del Mobile 2025, in programma a Fiera Milano Rho dall’8 al 13 aprile. Gli studenti parteciperanno attivamente sia negli stand delle aziende con cui collaborano per i tirocini, sia nel prestigioso SaloneSatellite, dedicato ai giovani talenti del design.

     

    “Ci sarà anche un evento promosso da Assolombarda con la presentazione dei nostri lavori”,

     

    anticipa Luigi Mettica. La manifestazione, giunta alla sua 63esima edizione, ospiterà più di duemila espositori provenienti da 37 Paesi. Tra gli eventi più attesi c’è il ritorno della Biennale Euroluce, con oltre 300 brand del settore illuminazione.

     

    La Brianza, prima provincia lombarda per export nella filiera legno-arredo, sarà rappresentata da più di 50 aziende, confermando il ruolo di leader nel settore con un fatturato di 2,7 miliardi di euro e oltre 12.400 addetti.

     

    > Fonte e articolo completo: Lavori in corso – Salone del Mobile 2025

Conclusioni

Altre news

16 Novembre 2024
Bando Borse di Studio AF 2023/24

Bando Borse di Studio AF 2023/24 rivolto agli studenti/sse che frequentano la 2ª annualità.

7 Novembre 2024
Open Day e Open Door 2024-2025

Open Doors e Open Day di Artwood Academy: scopri il tuo futuro nel mondo del design.

21 Novembre 2024
Stile Scandinavo

Lo Stile Scandinavo, noto per la sua estetica minimalista e funzionale, ha conquistato il mondo dell'interior design grazie alla capacità di creare ambienti accoglienti e luminosi.

31 Ottobre 2024
La tornitura del legno

La tornitura del legno è una delle tecniche più affascinanti e antiche della lavorazione artigianale. 

24 Ottobre 2024
Collezione permanente SaloneSatellite

La Collezione Permanente SaloneSatellite presso l'Artwood Academy rappresenta un'eccezionale finestra sul mondo del design contemporaneo.

17 Ottobre 2024
Stampa 3D, cos'è e come funziona

La stampa 3D rappresenta una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni. Conosciuta anche come Additive Manufacturing, permette di creare oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale, strato dopo strato, utilizzando una varietà di materiali.