Gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono corsi pensati per chi, dopo il diploma, vuole approfondire conoscenze tecniche e imparare un mestiere in modo concreto. Durano un anno e combinano lezioni teoriche con attività pratiche, spesso svolte direttamente in azienda. Sono progettati insieme alle imprese, in modo da rispondere ai bisogni reali del mondo del lavoro.
Possono accedere ai percorsi IFTS i giovani fino a 25 anni che abbiano conseguito un diploma di scuola secondaria superiore oppure un diploma professionale (IeFP). L’accesso è possibile anche per chi ha completato il quarto anno di un liceo o di un altro istituto di istruzione, previa valutazione dei crediti formativi.
Il percorso è pensato per formare tecnici specializzati nella tessitura, capaci di operare nei reparti produttivi delle imprese tessili che collaborano con i brand della moda, del design, dell’arredamento e non solo.
Si tratta di una figura professionale in grado di leggere schede tecniche, utilizzare macchinari per la tessitura (tradizionali e a controllo numerico), seguire le fasi di produzione e contribuire alla qualità del prodotto finito.
Il corso unisce insegnamenti teorici e attività pratiche in laboratorio e in azienda. Durante il percorso, gli studenti acquisiranno conoscenze sui materiali, sulle tecniche di tessitura e sulle tecnologie digitali applicate al settore, impareranno ad analizzare strutture tessili e interpretare disegni tecnici, utilizzare macchinari per la tessitura e strumenti per il controllo qualità, gestire campionature, ordini di produzione e semplici interventi manutentivi, lavorare in team in contesti produttivi, con attenzione alla sicurezza e all’efficienza, collaborare all’ottimizzazione dei cicli produttivi, anche in ottica di risparmio energetico e sostenibilità.
In collaborazione con
Clicca sui documenti per scaricarli: