Negli ultimi anni, l’artigianato ha vissuto una profonda trasformazione grazie all’adozione di strumenti digitali avanzati. Se un tempo la produzione di un mobile nasceva esclusivamente dalla manualità e dall’esperienza, oggi l’artigiano contemporaneo integra software di modellazione 3D, sistemi CAD/CAM e macchine a controllo numerico (CNC) nel proprio flusso di lavoro.
Questa rivoluzione prende il nome di artigianato digitale, una pratica che unisce la creatività manuale all’efficienza della tecnologia, garantendo altissima precisione, personalizzazione e scalabilità nella produzione.
SketchUp è uno dei software più usati nella progettazione di arredi e ambienti. La sua forza sta nella semplicità d’uso e nella capacità di trasformare un’idea in un modello tridimensionale preciso e dettagliato.
Con SketchUp è possibile:
Una CNC (Computer Numerical Control) è una macchina a controllo numerico che riceve istruzioni da un software CAM (Computer-Aided Manufacturing) per eseguire operazioni meccaniche — come il taglio, la fresatura, l’incisione o la foratura — con una precisione al decimo di millimetro.
Nel settore del legno, le CNC permettono di:
Il risultato? Tempi ridotti, altissima qualità e ripetibilità.
Nel cuore della Brianza, dove il legno è tradizione e innovazione, sorge Artwood Academy, una realtà formativa all’avanguardia pensata per formare i professionisti dell’arredo del futuro.
Artwood Academy è uno dei pochi istituti in Italia a integrare la progettazione digitale e la produzione su CNC fin dai primi anni di formazione. Gli studenti imparano ad usare SketchUp, AutoCAD e Rhinoceros per modellare progetti, che poi realizzano in laboratorio utilizzando macchinari CNC a 3, 4 e 5 assi.
Una formazione pratica e connessa con le aziende
Grazie alla sinergia con FederlegnoArredo e le imprese del territorio, l’Academy offre:
Chi entra in Artwood non solo acquisisce competenze tecniche, ma vive in prima persona la filiera completa, dalla progettazione al prodotto finito, proprio come in un’azienda.
La figura dell’artigiano digitale è sempre più richiesta nel mercato del lavoro. Le aziende del mobile, specie nel distretto della Brianza, cercano professionisti capaci di coniugare visione estetica, capacità tecniche e padronanza digitale.
Questi profili sono protagonisti:
Il Made in Italy evolve, ma mantiene un cuore artigiano. Oggi, però, il banco da falegname ha un alleato in più: un computer e una macchina CNC.
L’artigianato digitale rappresenta l’evoluzione naturale di un sapere antico, che oggi si arricchisce di strumenti e tecnologie capaci di amplificare la creatività umana. Dalla progettazione 3D con SketchUp alla realizzazione precisa con le macchine CNC, ogni fase del processo diventa più fluida, efficiente e professionale.
Per i giovani che sognano di lavorare nel mondo del design e della produzione di arredi, la formazione giusta è fondamentale. Realtà come Artwood Academy offrono un’occasione concreta per trasformare il talento in mestiere, portando il saper fare italiano verso il futuro.
Vuoi saperne di più? Scopri i nostri corsi su www.artwoodacademy.it
Clicca sui documenti per scaricarli: