Design del legno e
falegnameria contemporanea
21 Novembre 2025

Artigianato digitale

Artigianato digitale

  • Artigianato e tecnologia: un connubio ormai imprescindibile

     

    Negli ultimi anni, l’artigianato ha vissuto una profonda trasformazione grazie all’adozione di strumenti digitali avanzati. Se un tempo la produzione di un mobile nasceva esclusivamente dalla manualità e dall’esperienza, oggi l’artigiano contemporaneo integra software di modellazione 3D, sistemi CAD/CAM e macchine a controllo numerico (CNC) nel proprio flusso di lavoro.

     

    Questa rivoluzione prende il nome di artigianato digitale, una pratica che unisce la creatività manuale all’efficienza della tecnologia, garantendo altissima precisione, personalizzazione e scalabilità nella produzione.

SketchUp

  • SketchUp: la progettazione arredo digitale inizia dal 3D

     

    SketchUp è uno dei software più usati nella progettazione di arredi e ambienti. La sua forza sta nella semplicità d’uso e nella capacità di trasformare un’idea in un modello tridimensionale preciso e dettagliato.

    Con SketchUp è possibile:

    • Progettare mobili su misura con estrema precisione.
    • Verificare l’ergonomia e l’inserimento in ambienti reali.
    • Creare render fotorealistici per il cliente o per il laboratorio.
    • Esportare file compatibili con sistemi CNC per la produzione automatizzata.

     

    I vantaggi nella progettazione arredo digitale

     

    • Riduzione degli errori: grazie alla modellazione 3D si eliminano i margini di errore nel taglio o nel montaggio.
    • Visualizzazione realistica: il cliente può vedere esattamente cosa otterrà, ancora prima della produzione.
    • Prototipazione rapida: è possibile sviluppare più varianti e scegliere la soluzione migliore, in meno tempo.

Dallo schermo al laboratorio

  • Cos’è una macchina CNC e come funziona

     

    Una CNC (Computer Numerical Control) è una macchina a controllo numerico che riceve istruzioni da un software CAM (Computer-Aided Manufacturing) per eseguire operazioni meccaniche — come il taglio, la fresatura, l’incisione o la foratura — con una precisione al decimo di millimetro.

    Nel settore del legno, le CNC permettono di:

    • Tagliare pannelli con disegni complessi.
    • Realizzare giunzioni invisibili e precise.
    • Personalizzare ogni singolo pezzo, anche su piccola scala.

     

    Il ciclo di lavoro nell’artigianato digitale

     

    1. Progettazione in SketchUp o software simili.
    2. Esportazione dei file in formato compatibile (es. DXF, STL).
    3. Elaborazione CAM, dove si definiscono percorsi utensili e parametri.
    4. Lavorazione CNC: il file viene eseguito dalla macchina per creare il pezzo.

    Il risultato? Tempi ridotti, altissima qualità e ripetibilità.

Artwood Academy

  • Dove si impara il futuro del legno

     

    Nel cuore della Brianza, dove il legno è tradizione e innovazione, sorge Artwood Academy, una realtà formativa all’avanguardia pensata per formare i professionisti dell’arredo del futuro.

     

    Artwood Academy è uno dei pochi istituti in Italia a integrare la progettazione digitale e la produzione su CNC fin dai primi anni di formazione. Gli studenti imparano ad usare SketchUp, AutoCAD e Rhinoceros per modellare progetti, che poi realizzano in laboratorio utilizzando macchinari CNC a 3, 4 e 5 assi.

     

    Una formazione pratica e connessa con le aziende

     

    Grazie alla sinergia con FederlegnoArredo e le imprese del territorio, l’Academy offre:

    • Percorsi triennali post-terza media con qualifica professionale.
    • Percorsi ITS e IFTS post-diploma.
    • Formazione continua per aziende e professionisti.

     

    Chi entra in Artwood non solo acquisisce competenze tecniche, ma vive in prima persona la filiera completa, dalla progettazione al prodotto finito, proprio come in un’azienda.

Artigiano digitale: figura chiave del design Made in Italy

  • La figura dell’artigiano digitale è sempre più richiesta nel mercato del lavoro. Le aziende del mobile, specie nel distretto della Brianza, cercano professionisti capaci di coniugare visione estetica, capacità tecniche e padronanza digitale.

     

    Questi profili sono protagonisti:

    • nella realizzazione di arredi su misura;
    • nella prototipazione rapida;
    • nella produzione di piccole serie personalizzate;
    • nella gestione del ciclo di produzione digitalizzato.

     

    Il Made in Italy evolve, ma mantiene un cuore artigiano. Oggi, però, il banco da falegname ha un alleato in più: un computer e una macchina CNC.

Conclusioni

  • La nuova era dell’artigianato è già iniziata

     

    L’artigianato digitale rappresenta l’evoluzione naturale di un sapere antico, che oggi si arricchisce di strumenti e tecnologie capaci di amplificare la creatività umana. Dalla progettazione 3D con SketchUp alla realizzazione precisa con le macchine CNC, ogni fase del processo diventa più fluida, efficiente e professionale.

     

    Per i giovani che sognano di lavorare nel mondo del design e della produzione di arredi, la formazione giusta è fondamentale. Realtà come Artwood Academy offrono un’occasione concreta per trasformare il talento in mestiere, portando il saper fare italiano verso il futuro.

     

    Vuoi saperne di più? Scopri i nostri corsi su www.artwoodacademy.it

Altre news

30 Ottobre 2025
WorldSkills Italy e Artwood Academy

WorldSkills Italy: in Artwood Academy la prima competizione regionale lombarda per falegnami del futuro

16 Ottobre 2025
Politecnico e Artwood Academy

Cosa succede quando la creatività degli studenti incontra la competenza tecnica di una scuola d’eccellenza come Artwood Academy e l’innovazione del Politecnico di Milano?

9 Ottobre 2025
Dall’academy alle aziende

C’è un filo che lega le aule di Artwood Academy ai reparti produttivi delle migliori aziende del design italiano. È un filo fatto di manualità, tecnologia e visione, che unisce scuola e impresa in un unico linguaggio: quello del “saper fare”.

3 Ottobre 2025
Artwood Academy su MpaStyle

Quando una realtà formativa viene raccontata da una testata autorevole come MpaStyle, significa che ha davvero lasciato il segno.

18 Settembre 2025
Il Progetto di Fundraising 2025 di Artwood Academy

Artwood Academy, polo formativo di eccellenza nel cuore del distretto del legno-arredo in Brianza, promuove per il 2025 un importante progetto di ampliamento e riqualificazione strutturale della sede, con l’obiettivo di rispondere in modo concreto alla crescente domanda di formazione tecnica specializzata e all’esigenza di rafforzare il legame tra scuola, impresa e territorio.