Artwood Academy, polo formativo di eccellenza nel cuore del distretto del legno-arredo in Brianza, promuove per il 2025 un importante progetto di ampliamento e riqualificazione strutturale della sede, con l’obiettivo di rispondere in modo concreto alla crescente domanda di formazione tecnica specializzata e all’esigenza di rafforzare il legame tra scuola, impresa e territorio.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 800.000 euro, con il coinvolgimento di risorse pubbliche, private e del mondo del credito. Una parte fondamentale del piano sarà finanziata attraverso una campagna di fundraising rivolta a imprese, istituzioni e privati cittadini, che avranno la possibilità di contribuire in modo diretto e strutturale allo sviluppo della scuola.
L’intervento si colloca all’interno dell’Area Ex Parco Militare di Via Don Gnocchi 10, Lentate sul Seveso, dove ha sede Artwood Academy.
Nel dettaglio, il progetto comprende tre ambiti principali:
È prevista la ristrutturazione dell’edificio esistente adiacente alla scuola per destinarlo a studentato. Questa operazione è fondamentale per accogliere studenti provenienti da fuori regione o da contesti logistici complessi, migliorando l’accessibilità e la qualità dell’esperienza scolastica.
Ampliamento dell’edificio scolastico con sei nuove aule
Verrà ampliata la struttura principale della scuola per realizzare sei nuove aule didattiche, moderne e attrezzate, in grado di rispondere all’incremento di iscrizioni registrato negli ultimi anni.
Le nuove aule saranno dotate di impianti all’avanguardia e pensate per una didattica laboratoriale, in linea con la missione formativa dell’Academy.
Il progetto architettonico prevede un’integrazione armoniosa con l’edificio esistente, come mostrato nei render allegati.
Sarà realizzato un nuovo parcheggio, ampliando l’area già disponibile, per garantire una migliore fruibilità della struttura sia a studenti che a personale docente, visitatori e partner esterni.
L’intervento sarà finanziato tramite:
La combinazione tra risorse pubbliche, private e bancarie rappresenta un modello virtuoso di collaborazione per lo sviluppo del territorio.
Chi partecipa al fundraising a sostegno del progetto potrà usufruire di importanti benefici fiscali.
Tutte le donazioni effettuate godono di un credito d’imposta pari al 30% dell’importo donato, ripartito in tre anni. Si tratta di un vantaggio concreto per le imprese, le fondazioni e i singoli cittadini che decidono di contribuire alla crescita dell’Academy.
Per ricevere ulteriori dettagli sul progetto, sul piano di fundraising o per concordare un incontro conoscitivo, è possibile contattare direttamente:
Angelo Farè
Responsabile del progetto Fundraising
Telefono: 0362 864420
Email: fundraising@artwoodacademy.it
Il progetto di ampliamento e potenziamento di Artwood Academy rappresenta un passaggio fondamentale nella crescita della scuola e nella valorizzazione del distretto del legno-arredo italiano.
Sostenere oggi questo intervento significa investire nella formazione, nella qualità del lavoro e nel futuro produttivo del Paese, offrendo ai giovani strumenti, spazi e competenze per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Un’occasione concreta per aziende, fondazioni, enti e cittadini di diventare protagonisti della crescita del territorio.
Clicca sui documenti per scaricarli: