Il legno non è solo un materiale: è un simbolo culturale, una scelta estetica e tecnica, una tradizione che si tramanda da generazioni. In Italia, il legno ha assunto un ruolo da protagonista nel mondo del design, specialmente grazie all’eccellenza manifatturiera di distretti come la Brianza, cuore pulsante della produzione artigianale.
Nel corso del Novecento, ma anche nel design contemporaneo, il legno è stato plasmato da grandi maestri per creare arredi iconici, diventati veri e propri pezzi da museo. In questo articolo esploriamo 5 icone del design italiano in legno, analizzando la loro genesi, il loro impatto e l’eredità che lasciano a chi oggi vuole formarsi in questo settore.
Produttore: Cassina
Materiale: Frassino
Peso: solo 1,7 kg
Questa sedia è la perfetta fusione tra artigianato tradizionale e design industriale. Ispirata alle sedie popolari di Chiavari, la Superleggera di Ponti rappresenta un’idea di modernità che non rinnega la tradizione.
Gio Ponti riesce a sintetizzare estetica, funzionalità e leggerezza. Ogni pezzo è un esercizio di precisione, un tributo alla lavorazione del legno manuale portata a livelli di perfezione.
Cosa ci insegna oggi:
Il design sostenibile non è solo una questione ecologica: è anche progettare prodotti durevoli, riparabili e leggeri. Ecco perché conoscere la lavorazione artigianale è ancora fondamentale per ogni giovane designer.
Produttore: Cappellini
Materiale: Legno intagliato a mano e dipinto a pennello
La poltrona Proust è una delle opere più riconoscibili del design postmoderno italiano. Mendini prende una poltrona barocca in legno e la riveste con una pittura a pois ispirata a Seurat, dando vita a un oggetto ibrido tra arte e design.
Cosa ci insegna oggi:
Il legno, anche se tradizionale, può diventare supporto espressivo per innovazioni formali e concettuali. Non è vincolato alla funzionalità, ma può farsi linguaggio artistico.
Produttore: Zanotta
Materiale: Rovere e acciaio
Ispirato ai tavoli da lavoro rinascimentali, questo tavolo utilizza una struttura a cavalletti regolabili. È uno dei primi esempi di design modulare e trasformabile. È un omaggio alla manualità, alla funzionalità e alla bellezza dell’essenziale.
Cosa ci insegna oggi:
Il design italiano ha saputo guardare indietro per innovare. Il legno, come materiale, permette infinite sperimentazioni strutturali. La funzionalità può essere elegante e pratica allo stesso tempo.
Produttore: Artemide (con struttura in legno prodotta artigianalmente)
Materiale: Legno curvato, tessuto e alluminio
Michele De Lucchi unisce tecnologia e artigianato, creando una poltrona dalle linee eleganti e dalla struttura complessa. Il legno viene qui curvato e modellato in forme fluide e leggere, in un’epoca in cui il design comincia a dialogare con il digitale.
Cosa ci insegna oggi:
Lavorare il legno significa oggi saper integrare CNC, modellazione 3D e strumenti artigianali, realizzando prodotti unici, personalizzati e di altissima qualità.
Produttore: Flou
Materiale: Rovere massello
Il letto Talamo è un esempio di design senza tempo, con una struttura in legno massello visibile, linee essenziali, ed equilibrio perfetto tra forma e funzione. Magistretti riporta il legno al centro della camera da letto, valorizzandone la matericità e la solidità.
Cosa ci insegna oggi:
Un buon designer deve conoscere a fondo i materiali. Il legno ha una componente sensoriale fortissima: va toccato, sentito, vissuto. Non è solo design, è esperienza.
Oggi, nella formazione dei designer e degli artigiani del legno, queste icone non rappresentano solo oggetti del passato, ma strumenti di apprendimento. Comprendere come sono nati questi capolavori significa imparare il rispetto del materiale, la progettazione consapevole e l’importanza dell’equilibrio tra forma e funzione.
In un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla produzione di massa, il legno rimane un materiale strategico per il made in Italy: sostenibile, nobile, versatile. Ed è proprio in realtà come Artwood Academy, nel cuore della Brianza, che si tramandano le competenze necessarie per continuare questa tradizione, innovandola.
Il design italiano in legno ha saputo creare pezzi immortali grazie a una profonda conoscenza del materiale e a un legame stretto con l’artigianato. Le icone che abbiamo visto sono più che mobili: sono manifesti di un sapere che si tramanda.
Per le nuove generazioni, il messaggio è chiaro: studiare il design del legno significa rispettare la tradizione per superarla, acquisire competenze tecniche e progettuali, e contribuire alla storia futura del Made in Italy.
Clicca sui documenti per scaricarli: