Il settore del legno e arredo è sempre stato uno dei pilastri del Made in Italy. Una tradizione artigiana che ha radici profonde nella storia e nella cultura produttiva italiana, in particolare nella Brianza. Ma oggi questa tradizione si fonde con una nuova forza trainante: la tecnologia. Automazione, progettazione digitale, CNC, software 3D, realtà aumentata e prototipazione rapida stanno rivoluzionando il modo in cui si progetta, si realizza e si rifinisce un mobile o un complemento d’arredo.
Questa trasformazione apre le porte a nuove professioni tecniche che richiedono competenze diverse rispetto al passato: serve manualità, certo, ma anche conoscenza tecnologica, capacità di progettazione e competenze digitali avanzate.
Il mondo del lavoro nel settore legno-arredo cerca sempre più spesso figure tecniche specializzate, capaci di utilizzare software CAD, gestire macchinari CNC, leggere disegni tecnici complessi e collaborare a processi produttivi digitalizzati.
Per questo, la formazione tecnica post diploma diventa un passaggio cruciale per i giovani che vogliono entrare con successo in un mercato in forte evoluzione.
In Italia esistono ancora poche realtà davvero capaci di offrire un percorso formativo concreto e aggiornato. Tra queste, spicca Artwood Academy, una scuola professionale a Lentate sul Seveso, nel cuore del distretto del legno della Brianza. Qui, grazie a una formazione immersiva, pratica e orientata al futuro, ogni anno centinaia di studenti imparano a coniugare saper fare artigianale e competenze tecnologiche avanzate.
Artwood Academy propone percorsi ITS e IFTS (formazione tecnica superiore), che permettono agli studenti di specializzarsi in:
Tecnologie di produzione del legno e arredamento
Progettazione e modellazione 3D
Gestione di macchine CNC e automazione industriale
Processi produttivi sostenibili
Sviluppo prodotto e prototipazione rapida
I corsi durano uno o due anni e prevedono una didattica fortemente laboratoriale, con oltre 1.000 mq di spazi dedicati, macchinari all’avanguardia e un rapporto diretto con le aziende del settore. Ogni studente non apprende solo teoria, ma la applica quotidianamente, preparando fin da subito il proprio ingresso nel mondo del lavoro.
Grazie alla digitalizzazione e all’introduzione di nuove tecnologie, stanno emergendo figure professionali ibride, dove le competenze artigianali si fondono con il digitale. Tra queste troviamo:
Tecnico della produzione legno-arredo 4.0
Operatore CNC per il legno
Tecnico CAD-CAM specializzato in arredamento
Progettista di interni con competenze in realtà aumentata
Sviluppatore di prototipi in stampa 3D per il legno
Si tratta di mestieri altamente richiesti, con ottime prospettive occupazionali. Le aziende cercano giovani capaci di adattarsi, innovare e collaborare in contesti produttivi dinamici, tecnologici e internazionali.
Frequentare un percorso di formazione tecnica post diploma in Brianza significa immergersi in un ecosistema produttivo unico in Europa. La Brianza è il luogo dove artigianato, impresa e design convivono da decenni, alimentando un distretto che rappresenta una fetta importante dell’export italiano.
Essere formati direttamente a contatto con le aziende permette agli studenti di sviluppare competenze reali, aggiornate e spendibili fin da subito. Non è un caso se molti diplomati Artwood trovano lavoro entro pochi mesi dalla fine del percorso.
Oggi non basta saper lavorare il legno. Serve capire il contesto produttivo, conoscere le tecnologie, sapersi muovere tra software e macchina, tra disegno e prototipo. Il nuovo professionista del legno è un tecnico, un creativo, un esperto che usa le mani ma anche la mente.
Per questo la formazione tecnica post diploma rappresenta una scelta strategica e concreta per il futuro dei giovani: una via alternativa all’università, ma altrettanto qualificante. Una scelta che porta dritta nel mondo del lavoro, soprattutto in settori dove la domanda è in forte crescita.
Artwood Academy non è solo una scuola, ma un ponte tra scuola e impresa. Qui si forma una nuova generazione di tecnici del legno, pronti ad affrontare le sfide della produzione, dell’innovazione e del design.
La struttura di Lentate sul Seveso ospita:
Corsi professionali triennali
Percorsi post diploma ITS e IFTS
Corsi di aggiornamento per aziende e professionisti
Ogni corso è progettato in collaborazione con FederlegnoArredo e con le migliori realtà produttive del territorio. Il risultato? Un altissimo tasso di occupabilità e una formazione che unisce teoria, pratica e visione strategica.
La formazione tecnica post diploma nel settore del legno non è solo un’opportunità, ma una vera e propria risposta a un mercato in trasformazione. L’unione tra legno e tecnologia crea nuove figure professionali e dà nuova vita a un mestiere antico, rendendolo attuale, richiesto e ben retribuito.
Scegliere Artwood Academy significa scegliere un futuro concreto, creativo e tecnologico. Un futuro costruito con le mani… e con la testa.
Vuoi scoprire come iniziare il tuo percorso professionale nel legno e arredo?
Scopri i corsi triennali e post-diploma di Artwood Academy, nel cuore della Brianza.
Clicca sui documenti per scaricarli: