Nel cuore della Lombardia, tra colline verdi e piccoli centri operosi, la Brianza si è affermata nel tempo come una delle capitali mondiali del design e dell’artigianato del legno. È qui che il talento manuale incontra la cultura del progetto, dando vita a una filiera che, tra tradizione e innovazione, continua a produrre bellezza e valore.
Se sei uno studente, un giovane professionista o semplicemente stai cercando una carriera solida in un settore concreto e stimolante, scoprire l’artigianato in Brianza può essere la chiave del tuo futuro.
L’artigianato in Brianza ha radici profonde, che risalgono al Medioevo, ma è nel secondo dopoguerra che questo territorio esplode come centro nevralgico del mobile e del design. Famiglie intere si sono tramandate l’arte della falegnameria, dell’intaglio, della verniciatura e della progettazione, fino a diventare un sistema produttivo strutturato, ma ancora a misura d’uomo.
In Brianza le competenze manuali sono una risorsa viva, coltivata ogni giorno nei laboratori, nelle scuole professionali come Artwood Academy, e nelle aziende che mantengono un fortissimo legame con il territorio.
La forza della Brianza sta nella densità e qualità delle sue PMI (piccole e medie imprese). Secondo i dati più recenti, oltre 3.000 aziende operano nel settore legno-arredo solo tra Monza, Como e Lecco. Molte di queste sono aziende familiari, altre sono diventate brand internazionali. Tutte condividono l’approccio artigianale alla produzione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato.
Queste imprese cercano giovani con voglia di imparare e di mettersi in gioco: tecnici del legno, disegnatori CAD, falegnami digitali, operatori CNC, esperti di verniciatura e montaggio.
L’artigiano di oggi non è più solo colui che lavora il legno a mano: è anche un professionista che sa usare software, macchinari a controllo numerico, stampanti 3D e strumenti digitali di progettazione. In Brianza questo passaggio è già realtà.
Scuole come Artwood Academy e i centri ITS del territorio formano ogni anno tecnici specializzati con competenze digitali e pratiche, in linea con le esigenze delle aziende. Il risultato? Un’occupabilità superiore al 90% nei 6 mesi successivi alla fine dei percorsi formativi post-diploma.
Uno dei grandi vantaggi di vivere e formarsi in Brianza è la stretta connessione tra scuola e aziende. Stage, tirocini, progetti reali, visite aziendali: ogni studente ha la possibilità di entrare in contatto diretto con il mondo produttivo fin da subito.
Le aziende della zona non cercano solo laureati, ma soprattutto professionisti operativi, tecnici, specialisti, che conoscano il lavoro e sappiano farlo. I percorsi ITS e IFTS offerti da Artwood Academy, per esempio, permettono a chi ha terminato le scuole superiori di entrare subito nel mondo del lavoro, con una preparazione concreta, aggiornata e richiesta dalle imprese.
In Brianza non si produce solo, si progetta. Qui si trovano alcuni degli studi di design più importanti d’Italia, i nomi storici del made in Italy, e i giovani talenti del SaloneSatellite. Questa cultura del progetto è un vero e proprio ecosistema che nutre artigiani, imprenditori e studenti.
In più, vivere in Brianza significa essere al centro della Lombardia, a pochi minuti da Milano, ma immersi nella tranquillità e nell’energia produttiva di un territorio unico.
Vuoi scoprire come iniziare il tuo percorso professionale nel legno e arredo?
Scopri i corsi triennali e post-diploma di Artwood Academy, nel cuore della Brianza.
Clicca sui documenti per scaricarli: