Design del legno e
falegnameria contemporanea
7 Agosto 2025

ITS e lavoro: quanto si guadagna?

ITS e lavoro: quanto si guadagna

  • Negli ultimi anni gli ITS – Istituti Tecnici Superiori si sono imposti come una delle soluzioni più efficaci per chi, dopo il diploma, cerca un ingresso rapido e qualificato nel mondo del lavoro. Ma una domanda cruciale rimane: quanto si guadagna davvero dopo un ITS?
    In questo articolo analizzeremo i dati più recenti sugli stipendi, i settori più redditizi, e le opportunità di crescita professionale per chi intraprende questa strada formativa.

     

    Cos’è un ITS e perché sta avendo così successo?

     

    Gli ITS sono percorsi di alta formazione post diploma, della durata di due anni (in alcuni casi uno solo), che uniscono teoria e pratica con un focus fortemente orientato all’inserimento lavorativo.
    I corsi ITS sono progettati in collaborazione con aziende, enti pubblici e privati, università e centri di ricerca.

     

    I numeri parlano chiaro

     

    • Oltre 8 diplomati ITS su 10 trovano lavoro entro un anno dal diploma.
    • Il tasso di occupazione a 12 mesi supera l’85% in molte filiere tecniche.
    • Gli ITS coprono settori chiave per l’economia italiana: manifattura, meccatronica, ICT, energia, logistica, turismo, moda e legno-arredo.

Quanto si guadagna dopo un ITS?

  • Veniamo al punto: quanto si guadagna ITS?
    Secondo i dati raccolti da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e dal Monitoraggio Nazionale ITS 2024, gli stipendi per i diplomati ITS sono molto competitivi rispetto ad altri percorsi post-diploma.

     

    Stipendio medio a 12 mesi dal diploma:

     

    Settore ITS Netto Medio Mensile (€)
    Meccatronica e Industria 4.0 1.400 – 1.700 €
    ICT e Tecnologie Digitali 1.300 – 1.600 €
    Energia 1.400 – 1.800 €
    Logistica e Mobilità Sostenibile 1.300 – 1.600 €
    Sistema Casa – Legno e Arredo 1.300 – 1.500 €
    Agroalimentare 1.200 – 1.400 €
    Moda e Tessile 1.100 – 1.300 €
    Turismo e Beni Culturali 1.000 – 1.200 €

     

    Nota bene: i valori possono variare in base alla regione, all’azienda e alla specializzazione tecnica. Le cifre si riferiscono a contratti iniziali e spesso aumentano già nel secondo anno di lavoro.

ITS vs Università

  • Molti giovani e famiglie si chiedono se valga la pena scegliere un ITS invece dell’università. Dal punto di vista retributivo iniziale, la risposta potrebbe sorprendere.

     

    Percorso Tempo medio per entrare nel mondo del lavoro Stipendio medio a 1 anno (€ netti/mese)
    ITS 6-12 mesi 1.300 – 1.600 €
    Laurea triennale 12-24 mesi 1.100 – 1.400 €
    Laurea magistrale 24-36 mesi 1.200 – 1.600 €

     

    Gli ITS offrono un rapido accesso al mercato, con contratti spesso a tempo determinato ma ben retribuiti, che evolvono in assunzioni stabili nel giro di pochi anni.

I settori dove si guadagna di più

  • Secondo i monitoraggi del Ministero dell’Istruzione, alcuni ambiti tecnici sono particolarmente redditizi per chi esce da un ITS.

     

    1. Meccatronica e Industria 4.0

    Con aziende sempre più digitalizzate, la richiesta di tecnici specializzati in automazione, robotica e sensoristica è altissima.

     

    2. ICT – Information & Communication Technology

    Gli sviluppatori software, i sistemisti e gli esperti di cybersecurity provenienti da ITS hanno spesso stipendi vicini ai 2.000 € netti mensili dopo pochi anni di esperienza.

     

    3. Energia

    Il passaggio alle energie rinnovabili e l’efficientamento energetico delle strutture pubbliche e private spingono la domanda di tecnici qualificati.

Focus: Legno-Arredo

  • Il settore legno-arredo, in particolare nel distretto della Brianza, rappresenta un’eccellenza del Made in Italy.
    Artwood Academy, con sede a Lentate sul Seveso, è una delle realtà formative ITS più collegate al mondo produttivo, offrendo corsi specifici per:

    • Tecnico per la progettazione e produzione del legno-arredo
    • Tecnico per la digitalizzazione dei processi industriali
    • Tecnico per la sostenibilità e l’economia circolare nei materiali

     

    Quanto si guadagna nel settore legno?

     

    Un diplomato ITS del settore legno può aspettarsi uno stipendio iniziale di 1.400 – 1.600 € netti mensili, con crescita rapida nei primi tre anni, soprattutto se inserito in aziende di design, contract o alta gamma.

Aumentare il proprio stipendio dopo un ITS

  • Se l’obiettivo è crescere anche dal punto di vista economico, ecco alcuni consigli pratici:

     

    1. Scegliere un settore in espansione (es. digitale, sostenibilità, automazione)
    2. Accettare esperienze pratiche subito dopo il diploma, anche con contratti a termine
    3. Formarsi continuamente: corsi di aggiornamento e specializzazioni sono apprezzati dalle aziende
    4. Imparare l’inglese tecnico: è un plus fondamentale nel mondo dell’export
    5. Cercare opportunità nel proprio distretto industriale, dove la domanda di professionisti è concreta

Il valore reale di un ITS

  • Scegliere un percorso ITS oggi significa entrare nel mondo del lavoro con competenze fortemente richieste, in settori che rappresentano il motore dell’economia italiana.
    E significa anche avere la possibilità di guadagnare bene fin da subito, con stipendi competitivi, formazione sul campo e reali prospettive di crescita.

     

    Se stai cercando un ITS che unisca tradizione artigiana, design e innovazione, scopri i corsi post-diploma di Artwood Academy, nel cuore della Brianza.

Altre news

31 Luglio 2025
Le 5 professioni più richieste nel settore del legno e arredo

Dal progettista 3D all’addetto CNC: scopri quali figure cercano oggi le aziende dell’arredo e come prepararti.

26 Luglio 2025
Come scegliere l’ITS giusto

Terminata la maturità, molti ragazzi si trovano davanti a una domanda cruciale: e adesso?

9 Luglio 2025
Bando Borse di Studio AF 2024/25

Bando Borse di Studio AF 2024/25 rivolto agli studenti/sse che frequentano la 1ª o la 2ª annualità.

2 Luglio 2025
Perchè partecipare agli Open Day Artwood

Scegliere la scuola giusta dopo la terza media o dopo il diploma è una decisione cruciale per ogni studente e famiglia. 

19 Giugno 2025
Intelligenza artificiale e legno

L’intelligenza artificiale (AI) inizia a giocare un ruolo chiave nella trasformazione del settore. La lavorazione del legno, da sempre sinonimo di artigianalità e maestria, oggi guarda al futuro con strumenti digitali avanzati che promettono efficienza, qualità e nuove possibilità creative.