Il settore del legno e arredo, da sempre colonna portante del Made in Italy, sta vivendo una nuova era: tra innovazione tecnologica, sostenibilità e design, le aziende sono alla ricerca di figure professionali sempre più specializzate. Ma quali sono oggi le professioni più richieste nel settore del legno e arredo? E soprattutto, come ci si prepara per rispondere a questa domanda crescente?
Nel cuore della Brianza, una delle aree produttive più importanti d’Europa per il mobile, scuole come Artwood Academy formano ogni anno centinaia di giovani pronti a entrare in un mondo che unisce tradizione artigiana e innovazione digitale.
In questo articolo scopriamo le 5 professioni più richieste nel settore legno e arredo oggi, e perché conviene investire nella formazione in questo campo.
Il progettista CAD/3D è colui che trasforma un’idea in un disegno tecnico perfetto, pronto per essere realizzato. Utilizza software come AutoCAD, Rhino, SketchUp o SolidWorks per creare mobili e arredi su misura.
Ottima conoscenza dei software di modellazione 2D e 3D
Conoscenza dei materiali lignei
Capacità di dialogo con la produzione
Presso percorsi professionali come gli ITS e IFTS di Artwood Academy, che integrano modellazione, progettazione e prototipazione rapida, anche con stampanti 3D e macchine CNC.
Le macchine a controllo numerico (CNC) sono diventate lo standard per la lavorazione industriale del legno. L’addetto CNC è una figura altamente specializzata che programma e gestisce queste macchine, fondamentali per tagli, incisioni e lavorazioni complesse.
Lettura del disegno tecnico
Programmazione base (G-code, CAD-CAM)
Conoscenza dei materiali e dei parametri di lavorazione
La scarsità di figure formate nel CNC è oggi una delle principali preoccupazioni delle aziende. Lavorare con queste macchine significa entrare in contatto con tecnologie di avanguardia e avere prospettive occupazionali elevate.
Il mondo dell’arredo non guarda più solo al prodotto finito, ma anche al processo di produzione. Il tecnico del controllo qualità si occupa di verificare che i materiali, i processi e i prodotti rispettino standard elevati di qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale.
Conoscenza delle normative ISO
Competenze ambientali e di ciclo vita del prodotto (LCA)
Capacità di analisi e redazione di report tecnici
All’interno di aziende medio-grandi, spesso in collaborazione con enti certificatori e designer.
Il falegname oggi non è più solo un artigiano manuale, ma un operatore multifunzionale capace di integrare competenze meccaniche, digitali e progettuali. È il ponte perfetto tra la tradizione artigiana e l’industria 4.0.
Utilizzo combinato di strumenti tradizionali e macchine digitali
Conoscenza del disegno tecnico e della modellazione
Abilità manuale e sensibilità estetica
Nei percorsi di istruzione professionale triennale come quelli di Artwood Academy, con un apprendimento fortemente pratico e laboratoriale.
Questa figura unisce competenze tecniche e capacità relazionali. È il professionista che traduce la qualità del prodotto in valore commerciale, spesso in contesti internazionali. Deve conoscere a fondo il prodotto, i materiali, il processo produttivo e il mercato.
Conoscenza delle tecniche di vendita e marketing
Lingue straniere
Cultura del design e del Made in Italy
Familiarità con software CRM e database
Perché è il primo ambasciatore del prodotto italiano all’estero e il principale interlocutore tra il cliente e il produttore.
Il settore del legno e arredo in Italia vale oltre 49 miliardi di euro ed è uno dei più forti esportatori del Made in Italy. La Brianza, in particolare, rappresenta un punto di riferimento per la qualità manifatturiera. Tuttavia, molte aziende lamentano una difficoltà crescente nel reperire manodopera qualificata.
Ecco perché investire nella formazione professionale e post-diploma è oggi una scelta strategica e concreta per trovare occupazione stabile e qualificata. Scuole come Artwood Academy, grazie alla sinergia con FederlegnoArredo e alle collaborazioni con decine di aziende del territorio, offrono percorsi formativi cuciti su misura rispetto alle esigenze reali delle imprese.
Le 5 professioni che abbiamo elencato rappresentano solo una parte dell’ampio spettro di opportunità offerte dal settore del legno e arredo. È un mondo che sta cambiando rapidamente, ma che resta ancorato ai suoi valori: la bellezza, l’unicità, la qualità del “fatto a mano”, oggi potenziato da tecnologie intelligenti.
Se sei un giovane con una spiccata attitudine pratica o un genitore alla ricerca di un futuro concreto per tuo figlio, esplora l’offerta formativa di Artwood Academy: qui il sapere diventa saper fare, e il saper fare diventa professione.
Clicca sui documenti per scaricarli: