Design del legno e
falegnameria contemporanea
24 Ottobre 2025

Cosa cercano oggi le aziende del legno

Un settore in trasformazione

  • Il legno tra tradizione artigiana e industria 4.0

     

    Il settore del legno-arredo italiano rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo per la qualità, il design e la capacità di coniugare innovazione e tradizione. La Brianza, cuore produttivo e creativo del comparto, è da sempre un punto di riferimento per aziende, artigiani e designer.

     

    Negli ultimi anni, tuttavia, il comparto ha conosciuto profonde trasformazioni. Accanto alla sapienza artigianale, si è fatta strada l’automazione, la digitalizzazione dei processi produttivi e una crescente attenzione alla sostenibilità. In questo scenario, le aziende non cercano più esclusivamente operai specializzati, ma professionisti completi, capaci di adattarsi, innovare e portare valore in ogni fase del processo.

Le Cinque competenze richieste

  • 1. Conoscenza dei macchinari a controllo numerico (CNC)

     

    Il controllo numerico computerizzato è diventato uno standard in molte aziende del settore. Essere in grado di utilizzare, programmare e manutenere macchinari CNC significa poter operare in contesti industriali evoluti, dove la precisione e l’efficienza produttiva sono fondamentali.

    Una solida base tecnica e una formazione sul campo sono requisiti imprescindibili per rispondere alle richieste delle imprese più strutturate.

     

    2. Competenze nella progettazione e nel disegno tecnico (CAD/CAM)

     

    La fase progettuale è sempre più centrale. I profili ricercati devono conoscere software di progettazione e modellazione 2D e 3D, come AutoCAD, Rhino, SketchUp o Fusion360, e avere dimestichezza con sistemi CAM per la prototipazione.

    Questa competenza permette di trasformare un’idea in prodotto, dialogando in modo fluido con designer, uffici tecnici e produzione.

     

    3. Conoscenza dei materiali e delle finiture

     

    Il legno è una materia viva, complessa, che richiede esperienza e sensibilità. Le aziende cercano figure in grado di identificare i materiali più adatti per ogni utilizzo, conoscerne le caratteristiche fisiche, saperne gestire l’umidità, la lavorabilità e le finiture.

    In un mercato che si orienta sempre di più verso la sostenibilità e l’efficienza, è essenziale anche la conoscenza di trattamenti ecologici, vernici naturali e cicli produttivi a basso impatto ambientale.

     

    4. Sensibilità estetica e competenze nel design

     

    L’Italia è patria del design, e nel settore legno-arredo questa cultura estetica si traduce nella richiesta di profili che abbiano non solo competenze tecniche, ma anche un forte senso del bello, della proporzione, dell’equilibrio tra forma e funzione.

    Capacità di lettura delle tendenze, aggiornamento costante e propensione al lavoro multidisciplinare con progettisti e architetti sono tratti distintivi delle figure più ricercate.

     

    5. Capacità organizzative e digitali

     

    Il settore è sempre più interconnesso. Le aziende richiedono competenze che vanno oltre la manualità: servono persone in grado di gestire il flusso produttivo, interpretare dati, utilizzare software gestionali e contribuire al miglioramento continuo dei processi.

    Soft skill come problem solving, precisione, autonomia e capacità di lavorare in team sono oggi imprescindibili.

Sostenibilità

  • Una nuova priorità per le imprese

     

    La transizione ecologica è una realtà. Le aziende del legno sono chiamate a dimostrare responsabilità ambientale, adottando pratiche sostenibili e utilizzando materiali certificati.

     

    Di conseguenza, crescono le richieste di profili professionali che conoscano:

    • le normative in materia di sostenibilità ambientale;
    • i materiali a basso impatto;
    • le strategie per l’ottimizzazione degli scarti e il recupero dei materiali.

     

    La consapevolezza ambientale è oggi un valore aggiunto per ogni candidato.

Formazione

  • Dove si formano oggi i professionisti richiesti dal mercato?

     

    Rispondere alle esigenze delle aziende richiede una formazione concreta, tecnica, aggiornata. In questo contesto si inserisce Artwood Academy, una realtà formativa d’eccellenza situata a Lentate sul Seveso, nel cuore del distretto del mobile della Brianza.

     

    Artwood Academy propone:

    • percorsi triennali post-terza media per operatori del legno;
    • corsi post-diploma ITS e IFTS altamente professionalizzanti;
    • formazione continua per aziende e professionisti.

     

    Il punto di forza della scuola è l’approccio integrato tra teoria e pratica, con oltre 1.500 mq di laboratori dotati di macchinari all’avanguardia, ambienti reali e partnership con le più importanti aziende del territorio.

Profili professionali

  • I profili professionali più richiesti nel 2024–2025

     

    Secondo i dati forniti da FederlegnoArredo e Unioncamere, i profili più ricercati nel biennio attuale sono:

     

    Figura Professionale

     

    Competenze Principali

    Dove si Forma

    Tecnico del legno e arredo

     

    CNC, CAD, conoscenza materiali

    Artwood Academy

    Operatore falegnameria

     

    Macchine manuali e automatiche, precisione

    Artwood Academy

    Progettista del mobile

     

    Modellazione 3D, design, prototipazione

    ITS/IFTS

    Addetto finiture e verniciatura

     

    Cicli di finitura ecologici, color matching

    Formazione professionale

    Tecnico controllo qualità

     

    Normative, strumenti di misura e collaudo

    Corsi aziendali specialistici

     

    Il gap tra domanda e offerta di lavoro in questo settore resta ampio. Le aziende sono pronte ad assumere, ma faticano a trovare personale qualificato e motivato.

Conclusioni

  • Costruire il proprio futuro nel settore legno

     

    Le imprese del settore legno-arredo cercano competenze nuove, profili versatili e aggiornati, capaci di affrontare le sfide dell’industria contemporanea. L’artigianato evoluto, la progettazione digitale, la sostenibilità e la qualità del prodotto sono oggi elementi centrali.

     

    Per i giovani che desiderano entrare in un mondo concreto, stimolante e ricco di opportunità, il percorso formativo è la chiave. Investire nella propria formazione tecnica oggi significa garantirsi un futuro professionale stabile, valorizzante e ricco di soddisfazioni.

Altre news

16 Ottobre 2025
Politecnico e Artwood Academy

Cosa succede quando la creatività degli studenti incontra la competenza tecnica di una scuola d’eccellenza come Artwood Academy e l’innovazione del Politecnico di Milano?

9 Ottobre 2025
Dall’academy alle aziende

C’è un filo che lega le aule di Artwood Academy ai reparti produttivi delle migliori aziende del design italiano. È un filo fatto di manualità, tecnologia e visione, che unisce scuola e impresa in un unico linguaggio: quello del “saper fare”.

3 Ottobre 2025
Artwood Academy su MpaStyle

Quando una realtà formativa viene raccontata da una testata autorevole come MpaStyle, significa che ha davvero lasciato il segno.

18 Settembre 2025
Il Progetto di Fundraising 2025 di Artwood Academy

Artwood Academy, polo formativo di eccellenza nel cuore del distretto del legno-arredo in Brianza, promuove per il 2025 un importante progetto di ampliamento e riqualificazione strutturale della sede, con l’obiettivo di rispondere in modo concreto alla crescente domanda di formazione tecnica specializzata e all’esigenza di rafforzare il legame tra scuola, impresa e territorio.

5 Settembre 2025
SaloneSatellite a Expo Osaka 2025

Il mondo del design vive di incontri, contaminazioni e nuove visioni. Il SaloneSatellite, fondato e curato da Marva Griffin, da oltre 25 anni è il palcoscenico internazionale dedicato ai designer under 35.