Design del legno e
falegnameria contemporanea
5 Settembre 2025

SaloneSatellite a Expo Osaka 2025

SaloneSatellite a Expo Osaka 2025

  • Un ponte tra giovani designer e Made in Italy

    Il mondo del design vive di incontri, contaminazioni e nuove visioni. Il SaloneSatellite, fondato e curato da Marva Griffin, da oltre 25 anni è il palcoscenico internazionale dedicato ai designer under 35. È qui che tanti talenti hanno trovato il loro primo spazio per crescere, presentare progetti e dialogare con le imprese del legno-arredo.

    Nel 2025, questo patrimonio di idee viaggia fino in Giappone: dal 7 al 20 settembre, la Collezione Permanente del SaloneSatellite 1998–2025 sarà protagonista all’Expo di Osaka, ospite speciale del Padiglione Italia firmato dall’architetto Mario Cucinella.

La selezione dei 47 prodotti

  • La mostra raccoglie 47 oggetti che incarnano lo spirito del Made in Italy: creatività e saper fare. Tutti nati dalla collaborazione tra giovani progettisti internazionali e aziende italiane, i pezzi rappresentano un dialogo fertile che ha segnato il successo del SaloneSatellite sin dalla sua prima edizione nel 1998.

    Dalla fruttiera di Carlo Contin, poi esposta al MoMA Design Store di New York, alla lounge chair Ester di Patrick Jouin per Pedrali, fino alle lampade Counterbalance di Daniel Rybakken per Luceplan, vincitrici del Compasso d’Oro. E ancora: i progetti poetici di Oki Sato dello studio Nendo per DePadova e Cappellini, e le creazioni visionarie di designer giapponesi come Nao Tamura, Makoto Kawamoto, Takahide Sano, Yuri Himuro e il collettivo Aatismo.

    Ogni oggetto esposto non è solo un pezzo di design, ma il simbolo di un percorso: dal prototipo all’industria, dall’idea al mercato.

I quattro simboli del Padiglione Italia

  • Il Padiglione Italia a Expo Osaka si ispira a quattro elementi, che rispecchiano perfettamente lo spirito del SaloneSatellite:

    • Il portico: spazio aperto, come il Satellite, dove giovani designer e aziende si incontrano senza barriere.

    • Il teatro: luogo di cultura, specchio della capacità italiana di trasformare i sogni in progetto.

    • La piazza: simbolo di relazioni, comunità ed energia condivisa, da 25 anni cuore pulsante del Satellite.

    • Il giardino: un vivaio di talenti e idee, dove la sostenibilità e la creatività crescono insieme.

Artwood Academy: la casa della Collezione Permanente

  • Non tutti sanno che la Collezione Permanente del SaloneSatellite ha una sede stabile: si trova infatti a Lentate sul Seveso, presso Artwood Academy, nel cuore della Brianza.

    Oltre 400 pezzi nati dal dialogo tra giovani designer e imprese del legno-arredo sono conservati e valorizzati all’interno della scuola, un patrimonio culturale unico a disposizione di studenti, professionisti e visitatori.

    Artwood Academy è molto più di una scuola professionale: è un laboratorio di idee e competenze con oltre 1.500 mq di laboratori all’avanguardia, dove ogni anno 250 studenti trasformano creatività e abilità manuale in competenze professionali concrete. Per loro, la presenza della Collezione è un esempio tangibile di ciò che significa progettare, innovare e costruire il futuro del Made in Italy.

Brianza: culla del design e del saper fare

  • Il legame tra la Collezione Permanente e Artwood Academy non è casuale: Lentate sul Seveso si trova nel cuore del distretto del legno-arredo della Brianza, uno dei poli produttivi più importanti al mondo.

    Qui la tradizione artigianale incontra l’innovazione industriale, dando vita a mobili e complementi che rappresentano l’eccellenza del design italiano. Un territorio dove il sapere e il saper fare non sono solo storia, ma un motore vivo che alimenta continuamente nuove opportunità professionali.

Un vivaio di sogni che guarda al futuro

  • Come ricorda Marva Griffin, il SaloneSatellite è “un orto di sogni che si avverano”. E se c’è un luogo che incarna questa visione, è proprio Artwood Academy.

    Ospitare la Collezione Permanente significa non solo custodire la memoria di 25 anni di design, ma soprattutto ispirare le nuove generazioni di studenti a credere nei propri progetti e a coltivarli con impegno.

    Expo Osaka 2025 sarà una tappa fondamentale per far conoscere al mondo questa energia, ma il cuore pulsante resta qui, in Brianza, dove ogni giorno si formano i futuri protagonisti del settore legno-arredo.

    Fonte articolo: salonemilano.it

Altre news

5 Settembre 2025
Legno e design italiano: 5 icone che hanno fatto la storia

Scopri 5 pezzi iconici del design italiano in legno: come sono nati, chi li ha progettati e cosa insegnano ai designer di domani.

28 Agosto 2025
Legno e tecnologia: le professioni del futuro nascono nei laboratori

Il settore del legno e arredo è sempre stato uno dei pilastri del Made in Italy. Una tradizione artigiana che ha radici profonde nella storia e nella cultura produttiva italiana, in particolare nella Brianza.

21 Agosto 2025
Brianza, cuore dell’artigianato d’eccellenza: 5 motivi per lavorare qui

Nel cuore della Lombardia, tra colline verdi e piccoli centri operosi, la Brianza si è affermata nel tempo come una delle capitali mondiali del design e dell’artigianato del legno.

31 Luglio 2025
Le 5 professioni più richieste nel settore del legno e arredo

Dal progettista 3D all’addetto CNC: scopri quali figure cercano oggi le aziende dell’arredo e come prepararti.

26 Luglio 2025
Come scegliere l’ITS giusto

Terminata la maturità, molti ragazzi si trovano davanti a una domanda cruciale: e adesso?