Negli ultimi anni gli ITS – Istituti Tecnici Superiori si sono imposti come una delle soluzioni più efficaci per chi, dopo il diploma, cerca un ingresso rapido e qualificato nel mondo del lavoro. Ma una domanda cruciale rimane: quanto si guadagna davvero dopo un ITS?
In questo articolo analizzeremo i dati più recenti sugli stipendi, i settori più redditizi, e le opportunità di crescita professionale per chi intraprende questa strada formativa.
Gli ITS sono percorsi di alta formazione post diploma, della durata di due anni (in alcuni casi uno solo), che uniscono teoria e pratica con un focus fortemente orientato all’inserimento lavorativo.
I corsi ITS sono progettati in collaborazione con aziende, enti pubblici e privati, università e centri di ricerca.
Veniamo al punto: quanto si guadagna ITS?
Secondo i dati raccolti da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e dal Monitoraggio Nazionale ITS 2024, gli stipendi per i diplomati ITS sono molto competitivi rispetto ad altri percorsi post-diploma.
Settore ITS | Netto Medio Mensile (€) |
---|---|
Meccatronica e Industria 4.0 | 1.400 – 1.700 € |
ICT e Tecnologie Digitali | 1.300 – 1.600 € |
Energia | 1.400 – 1.800 € |
Logistica e Mobilità Sostenibile | 1.300 – 1.600 € |
Sistema Casa – Legno e Arredo | 1.300 – 1.500 € |
Agroalimentare | 1.200 – 1.400 € |
Moda e Tessile | 1.100 – 1.300 € |
Turismo e Beni Culturali | 1.000 – 1.200 € |
Nota bene: i valori possono variare in base alla regione, all’azienda e alla specializzazione tecnica. Le cifre si riferiscono a contratti iniziali e spesso aumentano già nel secondo anno di lavoro.
Molti giovani e famiglie si chiedono se valga la pena scegliere un ITS invece dell’università. Dal punto di vista retributivo iniziale, la risposta potrebbe sorprendere.
Percorso | Tempo medio per entrare nel mondo del lavoro | Stipendio medio a 1 anno (€ netti/mese) |
---|---|---|
ITS | 6-12 mesi | 1.300 – 1.600 € |
Laurea triennale | 12-24 mesi | 1.100 – 1.400 € |
Laurea magistrale | 24-36 mesi | 1.200 – 1.600 € |
Gli ITS offrono un rapido accesso al mercato, con contratti spesso a tempo determinato ma ben retribuiti, che evolvono in assunzioni stabili nel giro di pochi anni.
Secondo i monitoraggi del Ministero dell’Istruzione, alcuni ambiti tecnici sono particolarmente redditizi per chi esce da un ITS.
1. Meccatronica e Industria 4.0
Con aziende sempre più digitalizzate, la richiesta di tecnici specializzati in automazione, robotica e sensoristica è altissima.
2. ICT – Information & Communication Technology
Gli sviluppatori software, i sistemisti e gli esperti di cybersecurity provenienti da ITS hanno spesso stipendi vicini ai 2.000 € netti mensili dopo pochi anni di esperienza.
3. Energia
Il passaggio alle energie rinnovabili e l’efficientamento energetico delle strutture pubbliche e private spingono la domanda di tecnici qualificati.
Il settore legno-arredo, in particolare nel distretto della Brianza, rappresenta un’eccellenza del Made in Italy.
Artwood Academy, con sede a Lentate sul Seveso, è una delle realtà formative ITS più collegate al mondo produttivo, offrendo corsi specifici per:
Un diplomato ITS del settore legno può aspettarsi uno stipendio iniziale di 1.400 – 1.600 € netti mensili, con crescita rapida nei primi tre anni, soprattutto se inserito in aziende di design, contract o alta gamma.
Se l’obiettivo è crescere anche dal punto di vista economico, ecco alcuni consigli pratici:
Scegliere un percorso ITS oggi significa entrare nel mondo del lavoro con competenze fortemente richieste, in settori che rappresentano il motore dell’economia italiana.
E significa anche avere la possibilità di guadagnare bene fin da subito, con stipendi competitivi, formazione sul campo e reali prospettive di crescita.
Se stai cercando un ITS che unisca tradizione artigiana, design e innovazione, scopri i corsi post-diploma di Artwood Academy, nel cuore della Brianza.
Clicca sui documenti per scaricarli: