L’evoluzione digitale sta trasformando profondamente il settore del legno e dell’arredo: nasce così il falegname 4.0, ossia un professionista in grado di coniugare abilità manuali tradizionali e competenze tecnologiche avanzate. Ma cos’è esattamente questo nuovo profilo e come si può costruire un percorso formativo mirato a diventarlo? In questo articolo approfondiremo:
Il falegname tradizionale si è sempre distinto per la padronanza degli utensili manuali e la conoscenza delle essenze legnose: il falegname 4.0 mantiene questa solida base artigianale, ma aggiunge al suo bagaglio l’uso di software CAD/CAM, macchine CNC (Computer Numerical Control), stampanti 3D per la prototipazione e competenze di Internet of Things (IoT) per il monitoraggio delle linee di produzione.
Per chi parte da zero, il primo passo è un percorso triennale dopo la terza media, come quello offerto da Artwood Academy a Lentate sul Seveso (Monza Brianza). Qui, in oltre 1.500 mq di laboratori attrezzati con macchinari tradizionali e digitali, lo studente affina:
Dopo il diploma, per chi desidera specializzarsi in ambito digitale, i Percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori) e IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) rappresentano l’evoluzione più efficace:
Artwood Academy dispone di forti sinergie con FederlegnoArredo e con un network di imprese locali, garantendo stage e opportunità di inserimento lavorativo diretto.
Le macchine CNC hanno ormai sostituito molte macchine manuali per la massima precisione di taglio e fresatura. A queste si affiancano i robot collaborativi (cobot), capaci di operare in sicurezza accanto all’uomo, agevolando movimenti ripetitivi e sollevamento di componenti pesanti.
Attraverso visori VR/AR, il falegname 4.0 può “immergersi” nel progetto e verificare in anteprima ingombri, finiture e interazioni. Questa tecnologia riduce errori e tempi di sviluppo, consentendo revisioni in real time direttamente sul pezzo virtuale.
Prima di passare alla produzione vera e propria, la fase di prototipazione rapida con stampanti 3D e taglio laser permette di validare forme complesse e materiali compositi in poche ore, abbattendo tempi e costi rispetto ai metodi tradizionali.
Oltre alle competenze tecniche, il falegname 4.0 necessita di:
La Brianza è uno dei poli mondiali del mobile e dell’arredo: la richiesta di figure qualificate che sappiano integrare digitale e tradizione è in costante aumento. Le imprese cercano:
Una volta formato, il falegname 4.0 può ricoprire ruoli come:
Grazie ai legami di Artwood Academy con FederlegnoArredo, molti diplomati e ITS trovano occupazione già durante il tirocinio.
Artwood Academy si distingue per:
Diventare falegname 4.0 significa abbracciare un percorso formativo che unisce sapere artigiano e tecnologia digitale, aprendo le porte a un mercato del lavoro dinamico e in espansione. Se hai passione per il legno, manualità e curiosità verso le novità hi-tech, Artwood Academy in Brianza è il luogo ideale per trasformare il tuo talento in una professione del futuro. Non perdere l’occasione di formarti con i migliori macchinari e i docenti più preparati: il tuo percorso verso il falegname 4.0 inizia oggi!
Clicca sui documenti per scaricarli: