Design del legno e
falegnameria contemporanea
20 Marzo 2025

Economia Circolare e Legno-Arredo: il Progetto CirCLER

Il Progetto CirCLER

  • L’industria del legno-arredo è uno dei settori più rilevanti del Made in Italy e rappresenta un pilastro dell’economia nazionale. Tuttavia, la crescente necessità di soluzioni sostenibili e la transizione verso modelli produttivi circolari pongono nuove sfide e opportunità. In questo contesto nasce CirCLER, un progetto europeo innovativo che punta a sviluppare competenze avanzate in economia circolare per il settore legno-arredo, fornendo strumenti pratici e formazione specifica.

     

     

    In questo articolo analizziamo gli obiettivi e i benefici del progetto CirCLER, il ruolo delle istituzioni coinvolte e l’impatto che questa iniziativa potrà avere sul settore, con un focus particolare sulle opportunità formative per giovani e professionisti.

Cos’è il Progetto CIRCLER?

  • CirCLER è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea che ha l’obiettivo di promuovere la transizione verso l’economia circolare nel settore del legno-arredo attraverso la formazione di Circular Economy Transition Manager. Questi professionisti avranno il compito di implementare strategie sostenibili nelle aziende, favorendo l’adozione di modelli di produzione e consumo più responsabili.

     

    Il progetto si inserisce all’interno del programma Erasmus+, che mira a sviluppare competenze professionali in linea con le esigenze del mercato del lavoro europeo.

    Tra i partner di CirCLER troviamo diverse istituzioni accademiche e associazioni di settore, tra cui FederlegnoArredo, che svolge un ruolo chiave nella promozione della sostenibilità nell’industria italiana del mobile.

     

    Per maggiori dettagli sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale: https://circler-furniture.eu/it/progetto.

     

    Obiettivi e Contenuti del Progetto CIRCLER

     

    L’iniziativa CirCLER si propone di affrontare alcune delle principali sfide ambientali che il settore legno-arredo deve fronteggiare, come l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, l’impatto ambientale della produzione e della gestione dei rifiuti e la necessità di integrare nuovi modelli di business sostenibili.

    Per raggiungere questi obiettivi, il progetto si articola in diversi moduli formativi che coprono aspetti fondamentali dell’economia circolare, tra cui:

    • Introduzione all’economia circolare: concetti chiave, modelli e strategie di transizione.
    • Normative e certificazioni: regolamenti UE sulla sostenibilità, ecodesign, diritto alla riparazione.
    • Materiali sostenibili e innovativi: nuovi materiali, gestione degli scarti e riutilizzo delle risorse.
    • Modelli di business circolari: strategie per integrare la sostenibilità nelle aziende.
    • Processi produttivi e tecnologie abilitanti: digitalizzazione, stampa 3D, intelligenza artificiale per la sostenibilità.

     

    Questi moduli sono stati sviluppati in collaborazione con esperti del settore e università europee, per garantire un approccio pratico e innovativo alla formazione.

Perché è cruciale l’Economia Circolare

  • L’adozione di modelli circolari non è solo una necessità ambientale, ma rappresenta anche un’opportunità strategica per il settore del legno-arredo. Secondo i dati di FederlegnoArredo, le aziende che investono in sostenibilità registrano un vantaggio competitivo significativo, grazie a una maggiore efficienza nell’uso delle risorse, alla riduzione dei costi legati alla gestione dei rifiuti, a nuove opportunità di mercato legate ai prodotti eco-friendly e al miglioramento della reputazione aziendale.

     

    L’Europa sta spingendo fortemente verso la transizione ecologica attraverso normative stringenti e incentivi per le aziende che adottano pratiche sostenibili. Il progetto CirCLER si inserisce perfettamente in questo scenario, fornendo strumenti concreti per affrontare il cambiamento.

     

    Puoi approfondire qui il ruolo di FederlegnoArredo nel progetto CirCLER.

Formazione e opportunità

  • Uno degli aspetti più interessanti del progetto CirCLER è la sua forte componente formativa. Il programma è progettato per rispondere alle esigenze di giovani in cerca di una specializzazione nel settore sostenibile, professionisti che vogliono aggiornare le proprie competenze e aziende che intendono implementare strategie di economia circolare.

     

    Il corso prevede livelli di formazione differenziati:

    • Junior (EQF 4), per chi si avvicina per la prima volta al tema.
    • Intermedio (EQF 5), per chi vuole sviluppare competenze pratiche.
    • Avanzato (EQF 6), per chi deve gestire la transizione nelle aziende.

     

    Questa struttura permette di creare un percorso formativo flessibile, adattabile alle diverse esigenze del mercato.

Il Futuro del settore è Circolare

  • L’industria del legno-arredo sta attraversando una trasformazione senza precedenti. Il progetto CirCLER rappresenta un’opportunità unica per aziende e professionisti di aggiornarsi e adattarsi alle nuove sfide della sostenibilità.

    Per chi vuole entrare in questo settore con una preparazione solida e allineata alle richieste del mercato, formarsi sui principi dell’economia circolare è fondamentale.

     

    Per approfondire il progetto CirCLER, è possibile visitare il sito ufficiale: https://circler-furniture.eu/it/progetto.

    Artwood Academy continuerà a monitorare e promuovere iniziative di formazione all’avanguardia per supportare la crescita professionale nel settore legno-arredo.

Altre news

14 Marzo 2025
L'esperienza formativa Artwood

In Brianza, zona simbolo dell’eccellenza italiana nel settore del legno-arredo, Artwood Academy si distingue per la sua formazione pratica e altamente specializzata.

14 Novembre 2024
Brianza e legno: un patrimonio di conoscenza e creatività

La Brianza è universalmente riconosciuta come un polo d’eccellenza nella lavorazione del legno, in cui si uniscono tradizione, competenze artigianali e innovazione.

21 Febbraio 2025
Restauro del legno antico

Il restauro del legno non riguarda solo mobili e complementi d’arredo, ma anche elementi strutturali come travi, parquet e portoni.

10 Febbraio 2025
Artwood Academy e il contributo per le maschere dell'Aida

La maestosità dell'opera Aida di Giuseppe Verdi ha incantato milioni di spettatori in tutto il mondo, durante la rappresentazione del 16 giugno 2023 all’Arena di Verona.

5 Febbraio 2025
Artigiani 4.0: il futuro del legno-arredo nasce all’Artwood Academy

Lo scorso 5 febbraio "Il Giorno" ha dedicato ampio spazio all'Artwood Academy, descrivendola come uno degli esempi più virtuosi nel panorama della formazione professionale italiana.
IL GIORNO, mercoledì 5 Febbraio 2025